Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Energie pulite: la strategia di Biden

by Mauro Pasquini
15 Settembre 2021
in 2030, Ambiente, Energia, Mondo, Politica, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Energie pulite? La via maestra è abbattere i costi. Questa una delle strategie dell’ampio piano dell’amministrazione Biden per una nuova politica in ambito climatico. Ecco di cosa si tratta.

Le mosse del governo Biden

La decisione di ridurre i costi dell’energia eolica e solare è uno degli elementi principali della politica climatica del governo guidato da Biden. Una strategia che punta quindi attraverso al rafforzamento dell’industria dell’energia pulita. Anche attraverso la riduzione dell’estrazione del carbone e delle trivellazioni. Janea Scott, consigliere senior dell’assistente segretario del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti per la terra e i minerali, ha dichiarato: “Riconosciamo che il mondo è cambiato dall’ultima volta che l’abbiamo esaminato e che è necessario apportare aggiornamenti”.

Il Bureau of Land Management (BLM) del Dipartimento dell’Interno ha dichiarato martedì che rivedrà i regolamenti per le autorizzazioni delle energie rinnovabili e quello dei “diritti di passaggio” del suolo pubblico. La revisione inizierà questo mese. Con “quattro sessioni di ascolto pubblico” e un incontro con le comunità dei nativi americani.

Come è stata accolta questa scelta

Secondo Reuters, l’agenda di queste sessioni sarà il calendario per i canoni di locazione, il costo dei “diritti di passaggio eolici e solari”, le modalità di elaborazione delle domande e le riflessioni sulla “giustizia ambientale”. Tuttavia, anche la necessità di spazio è una questione urgente. Carbon Brief riferisce che il presidente punta alla decarbonizzazione del settore energetico entro il 2035, ma la società di ricerca energetica e business intelligence, Rystad Energy, afferma che sarebbe necessario una superficie più grande dei Paesi Bassi solo per ospitare l’industria solare. Sebbene gli obiettivi ecologici di Biden siano ambiziosi, Quartz prevede che “l’80% della nuova capacità di elettricità dovrebbe provenire da fonti rinnovabili entro il 2030” su scala globale, poiché l’energia eolica e solare non sovvenzionata “competerebbe” con i combustibili fossili.

La questione delle tariffe delle energie pulite

Assai controversa è la disposizione del canone di “locazione federale solare ed eolica”. Questa disposizione fa sì che gli affitti siano in linea con i “valori dei terreni agricoli”. La misura, introdotta nel 2016 dall’amministrazione di Barack Obama, prevede pagamenti di 971 dollari per ogni acro all’anno di affitto (da progetti solari su larga scala). Inoltre è previso un pagamento di oltre 2.000 dollari all’anno per ogni megawatt di potenza.

I progetti che coinvolgono 3.000 acri di terreno e 250 megawatt di potenza devono affrontare un pagamento di circa  3,5 milioni di dollari all’anno. Il piano tariffario federale afferma che, mentre l’affitto per i progetti eolici è per lo più meno costoso, il canone per la capacità è alto, con un costo di 3.800 dollari.

Parziale traduzione dall’originale presente su Impakter.com, scritto da Ariana Hashtrudi.

Tags: agenda 2030bidenclimaenergia greenenergia pulitariscaldamento globalesostenibilitàsviluppo sostenibile
Previous Post

Abuso di antibiotici? Pericoloso. Noi vi avevamo già avvertito

Next Post

Save the planet: puliamo le nostre città tutti insieme

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Save the Planet

Save the planet: puliamo le nostre città tutti insieme

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.