Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Embargo contro Mosca: Orban si mette di traverso

by Mauro Pasquini
18 Maggio 2022
in 2030
Share on FacebookShare on Twitter

Embargo su petrolio e invio di armi a Kiev: Orban dice no. Il premier ungherese ancora contro l’Unione Europea, tra sudditanza a Mosca e ricatti sul PNRR.

Il NO di Budapest all’embargo UE sul petrolio russo

Viktor Orban di nuovo contro la UE, di nuovo indulgente con Putin. Il premier ungherese ha ribadito la posizione del suo governo: no al nuovo pacchetto di sanzioni europee contro la Russia che prevedono l’embargo sulle importazioni di petrolio. Sarebbe come sganciare una “bomba atomica” sull’economia ungherese, ha sottolineato in un discorso radiofonico dello scorso 6 maggio. Budapest si dice disponibile a nuove sanzioni che però non danneggino l’economia interna. Pannicelli caldi sì dunque, misure serie no.

Idem sulle armi: Kiev si arrangi!

Nulla di nuovo o di sorprendente da uno dei più fedeli amici di Mosca, che da sempre combatte la UE dall’interno, senza però rinunciare alla montagna di fondi europei che di fatto sostengono la crescita dell’Ungheria. Ma nel prendere le distanze dalla UE sulla questione Ucraina, il putiniano campione dell’antieuropeismo e del sovranismo va ben oltre l’economia. La sconfessione di Orban verso le scelte di Bruxelles passa anche per la critica agli aiuti militari alla resistenza ucraina: “non è la nostra guerra”. Con questa affermazione, che potrebbe essere pescata da un qualsiasi corteo di comunisti anti NATO, l’ultra destrorso premier ungherese boccia l’invio di armi a Kiev. Verrebbe da chiedersi: ma l’Ungheria è ancora Europa? Oppure è solo una grande succursale del Cremlino?

La reazione di Letta, sulla linea di Draghi

In Italia, Enrico Letta ha criticato duramente questa posizione del governo di Budapest: “sono scandalizzato da Orban che mette il veto contro le sanzioni Ue: si pone come chiaro ed esplicito alleato di Putin. Che un unico Paese europeo blocchi le sanzioni è gravissimo e la responsabilità che Orban si sta prendendo è enorme. Noi siamo per l’unità dell’Ue, per sanzioni nette e dure per arrivare a un cessate il fuoco”. Eppure, anche nel nostro paese, esistono piccoli emuli di Orban, che tentano di mettere i bastoni fra le ruote a Draghi. Da Salvini a Conte, passando per varie frange di uno stantio anti atlantismo di sinistra, sono molteplici i tentativi di alleggerire la posizione di Putin e non ostacolarne l’operato.

Il ricatto sul PNRR

Allo scopo di superare questa impasse e presentarsi nel segno dell’unità, la commissione ha proposto di offrire a Ungheria e Slovacchia un anno in più rispetto al resto dell’UE per interrompere l’importazione petrolio russo. In tutta risposta, Orban ha chiesto più tempo e soprattutto altri fondi europei per adempiere al processo di transizione energetica, previsto dal PNRR. Ma proprio ieri a Firenze, Borrell ha criticato fortemente questa forma di subdolo ricatto che l’Ungheria e non solo stanno mettendo in atto, legando l’accettazione delle sanzioni a una maggiorazione dei fondi del PNRR.

Previous Post

Khamir Kahn :”L’Ucraina è una scena del crimine”

Next Post

Centrodestra nel caos. Ma esiste ancora?

Mauro Pasquini

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Centrodestra nel caos. Ma esiste ancora?

Centrodestra nel caos. Ma esiste ancora?

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.