Una guida per per l’Educazione allo sviluppo sostenibile. Parole e concetti molto cari ad Impakter Italia: educazione, sviluppo sostenibile. I nostri mantra, le rotaie sulle quali viaggia il nostro treno. Grazie contributo dell’Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO-Italia (onlus), è stata pubblicata in lingua italiana la tabella di marcia UNESCO sull’educazione allo sviluppo sostenibile.
Che cos’è? Un piano di azione che delinea le sfide urgenti che il pianeta deve affrontare ed esplora i prossimi passi che l’UNESCO, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, porterà a compimento, per rispondere a quelle sfide esse attraverso l’educazione, con dettagli su nuovi sviluppi e azioni. Al fine di creare un seguito al Programma d’Azione Globale (GAP, 2015-2019) che contribuisca all’Agenda 2030 e ai suoi 17 Obiettivi, è stato adottato il quadro di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, ESS.
La tabella di marcia è anche una guida che stabilisce chiaramente qual è il compito degli Stati membri in relazione a ciascuna area di azione prioritaria. Aree prioritarie che sono cinque.

Le aree di intervento prioritarie
Per l’area di azione prioritaria 1 sulla politica, l’ESS deve essere integrata nelle politiche globali, regionali, nazionali e locali relative all’educazione e allo sviluppo sostenibile. Per l’area di azione prioritaria 2 nell’ambito dell’educazione e della formazione, è richiesta un’attenzione particolare che miri a promuovere l’approccio dell’intera istituzione e garantire che impariamo ciò che viviamo e viviamo ciò che impariamo. Nell’area di azione prioritaria 3 sullo sviluppo delle capacità degli educatori, l’attenzione è rivolta a fornire agli educatori le conoscenze, le abilità, le attitudini e i valori necessari per la transizione verso la sostenibilità. L’area di azione prioritaria 4 sulla gioventù deve riconoscere i giovani come attori chiave nell’affrontare le sfide della sostenibilità e i processi decisionali coinvolti. L’area di azione prioritaria 5 sulle iniziative a livello locale sottolinea l’importanza delle azioni nelle comunità, in quanto è lì che si verificano con maggiore probabilità azioni di trasformazione significative.
Il piano di azione sottolinea, inoltre, le aree chiave di implementazione dell’ESS per il 2030. Le iniziative nazionali relative all‘ESS per il 2030 guideranno l’integrazione dell’ESS nell’educazione e nello sviluppo sostenibile. Il nuovo quadro mirerà a incoraggiare una forte leadership da parte degli Stati membri e di diversi portatori di interessi delle comunità dell’educazione e dello sviluppo sostenibile attraverso la Rete ESS per il 2030 (ESD-Net) a livello globale e regionale.