Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Educazione allo sviluppo sostenibile: ecco la guida

by Mauro Pasquini
7 Gennaio 2022
in 2030, Ambiente, Primo Piano
Educazione

@ngo-unesco.net

Share on FacebookShare on Twitter

Una guida per per l’Educazione allo sviluppo sostenibile. Parole e concetti molto cari ad Impakter Italia: educazione, sviluppo sostenibile. I nostri mantra, le rotaie sulle quali viaggia il nostro treno. Grazie contributo dell’Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO-Italia (onlus), è stata pubblicata in lingua italiana la tabella di marcia UNESCO sull’educazione allo sviluppo sostenibile.

Che cos’è? Un piano di azione che delinea le sfide urgenti che il pianeta deve affrontare ed esplora i prossimi passi che l’UNESCO, l’Agenzia delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, porterà a compimento, per rispondere a quelle sfide esse attraverso l’educazione, con dettagli su nuovi sviluppi e azioni. Al fine di creare un seguito al Programma d’Azione Globale (GAP, 2015-2019) che contribuisca all’Agenda 2030 e ai suoi 17 Obiettivi, è stato adottato il quadro di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, ESS.

La tabella di marcia è anche una guida che stabilisce chiaramente qual è il compito degli Stati membri in relazione a ciascuna area di azione prioritaria. Aree prioritarie che sono cinque.

Educazione
sostenibilita UN 2030

Le aree di intervento prioritarie

Per l’area di azione prioritaria 1 sulla politica, l’ESS deve essere integrata nelle politiche globali, regionali, nazionali e locali relative all’educazione e allo sviluppo sostenibile. Per l’area di azione prioritaria 2 nell’ambito dell’educazione e della formazione, è richiesta un’attenzione particolare che miri a promuovere l’approccio dell’intera istituzione e garantire che impariamo ciò che viviamo e viviamo ciò che impariamo. Nell’area di azione prioritaria 3 sullo sviluppo delle capacità degli educatori, l’attenzione è rivolta a fornire agli educatori le conoscenze, le abilità, le attitudini e i valori necessari per la transizione verso la sostenibilità. L’area di azione prioritaria 4 sulla gioventù deve riconoscere i giovani come attori chiave nell’affrontare le sfide della sostenibilità e i processi decisionali coinvolti. L’area di azione prioritaria 5 sulle iniziative a livello locale sottolinea l’importanza delle azioni nelle comunità, in quanto è lì che si verificano con maggiore probabilità azioni di trasformazione significative.

Il piano di azione sottolinea, inoltre, le aree chiave di implementazione dell’ESS per il 2030. Le iniziative nazionali relative all‘ESS per il 2030 guideranno l’integrazione dell’ESS nell’educazione e nello sviluppo sostenibile. Il nuovo quadro mirerà a incoraggiare una forte leadership da parte degli Stati membri e di diversi portatori di interessi delle comunità dell’educazione e dello sviluppo sostenibile attraverso la Rete ESS per il 2030 (ESD-Net) a livello globale e regionale.

Tags: educazioneEducazione allo sviluppo sostenibile ESSsviluppo sostenibiletabella di marcia Unesco
Previous Post

Covid e le troppe cose che non ci dicono

Next Post

Voli fantasma che cancellano i programmi europei per l’ambiente

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
voli

Voli fantasma che cancellano i programmi europei per l'ambiente

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.