Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Edilizia e case sostenibili: ora si può

by Eduardo Lubrano
14 Novembre 2020
in Ambiente, Energia, Primo Piano, Salute, Tech
Edilizia e sostenibilità

Edilizia e case sostenibili: come si fanno? CC0, public domain, royalty free

Share on FacebookShare on Twitter

Edilizia e case sostenibili si possono fare. Ormai la tecnologia ci consente di affrontare l’argomento al punto di progettare ex novo una intera città e costruirla all’insegna della sostenibilità. In questo post di fine settembre Impakter Italia ha raccontato proprio uno di questi progetti concreti che sta nascendo in Cina. Ma di case sostenibili c’è un esempio anche in Italia: la Florita Passive House a Cesena.

L’edilizia è uno dei settori che più beneficia della ricerca tecnologica che mette a disposizione di ingegneri ed architetti nuovi materiali che siano del tutto nuovi appunto o derivati dal riciclo e dal riutilizzo. Al punto che oggi si può parlare di una vera e propria “tendenza” nel mondo delle costruzioni di edifici che segua le indicazioni dello sviluppo sostenibile. Quasi da stilare un decalogo. Anzi, eccole le regole d’oro.edilizia e sostenibilità

Edilizia e case sostenibili: come si fanno? @Facebook FloritapassivehouseIl decalogo di tendenza per edilizia e sostenibilità

1 – Le case prefabbricate che sono dotate di certificazioni green, sono più sicure per quello che riguarda i terremoti, aiutano il controllo ed un minor consumo energetico. Hanno un minor impatto sull’ambiente.

2 – Utilizzare alcuni additivi per ridurre le emissioni di CO2 per esempio nella produzione del cemento.

3 – Una casa sostenibile deve essere guidata dall’intelligenza artificiale.

4 – Gli edifici sostenibili offrono una migliore qualità della vita: si consuma meno, si produce di più ci si stressa di meno.

5 – Net-Zero Emissions»:la riduzione di Co2 è considerata prioritaria da tutte le organizzazioni mondiali che si occupano a vario titolo e livello di sostenibilità e tutto nei nuovi edifici deve tendere a questo.

Edilizia e sostenibilità
Edilizia e case sostenibili: come si fanno? CC0, public domain, royalty free

Ed ecco le altre cinque tendenze per l’edilizia e la sostenibilità

6 – Pannelli solari perchè contribuiscono alla riduzione dell’utilizzo dei combustibili fossili, utilizzando energia pulita ed inesauribile e quindi non producendo inquinamento.  

7 – La tecnologia 5G:gli  impianti di connessione ultraveloce sono la nuova base per l’edilizia e la realizzazione di quegli edifici a guida “intelligente, di cui abbiamo scritto al punto 3

8 – L’economia circolare anche nell’edilizia crea nuove possibilità, nuove opportunità commerciali ed è alla base dell’organizzazione di un sistema di raccolta differenziata totale.

9 – La realtà aumentata in ambito edilizio: l’arricchimento della percezione sensoriale mediante vari livelli di informazioni, in genere elaborate e trasmesse elettronicamente, avere in tempo reale informazioni sui particolari costruttivi, sugli impianti, poterne verificare percorsi e punti critici consente di programmare già in sede progettuale le attività di manutenzione e di controllo.

10 – L’obbligo di ripensare gli spazi:riguarda soprattutto gli uffici dove sarà necessario prevedere meno postazioni e meno consumi per ambienti di lavoro che non saranno più concentrati un un solo luogo.

 

Tags: economia circolareedificiFlorita Passive House CesenaNet-Zero Emissionsrifiutisostenibilitàsviluppo sostenibiletecnologia
Previous Post

Covid, lavoro, sostenibilità e donne: una storia complicata

Next Post

Etiopia: perché la guerra del Tigrè infiamma tutta l’Africa

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post

Etiopia: perché la guerra del Tigrè infiamma tutta l'Africa

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.