Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Ecoturismo: come farlo, dove farlo, con chi farlo, perchè farlo

by Mauro Pasquini
22 Gennaio 2022
in 2030, Ambiente, Cultura, Primo Piano, Storie, Tendenze
Share on FacebookShare on Twitter

Ecoturismo, turismo sostenibile, turismo a basso impatto ambientale. Sono concetti che stanno prendendo sempre più piede. Ma come fare? E dove? Ecco qualche utile consiglio.

Sii un viaggiatore lento

Uno dei modi migliori per essere un viaggiatore sostenibile è viaggiare in modo “lento”. Prendi un treno invece di volare, rimani più a lungo in un posto piuttosto che correre in giro, abbandona l’auto per andare in bicicletta o con i mezzi pubblici e vivi come un abitante del luogo. Non solo ne trarrai un’esperienza culturale più profonda, ma avrai anche un impatto ambientale inferiore. Inoltre, fai vacanze più lunghe con meno voli e, se puoi, vola senza scali. La maggior parte delle emissioni di carbonio del volo sono nei decolli e negli atterraggi, quindi meno cambi di aereo prenoti, meglio è.

Metti in valigia gli elementi essenziali senza plastica

Il tuo impatto come viaggiatore parte dal contenuto della tua valigia. L’ente di beneficenza WWF ha scoperto che i turisti causano ogni anno un aumento del 40% dei rifiuti nel Mediterraneo. Il 95% è costituito da plastica. Un modo semplice per prendere parte alla soluzione è limitare la quantità di plastica che metti in valigia. Sostituisci i mini flaconi da toilette con articoli da toeletta solidi. Usa uno spazzolino di bambù invece di uno di plastica. Metti in valigia oggetti che ti aiuteranno a ridurre anche i rifiuti di plastica, come una bottiglia con filtro per l’acqua, borse di tela, posate di bambù e tazze da caffè riutilizzabili.

Prediligi destinazioni dove si pratica ecoturismo

Gli operatori di molte destinazioni in tutto il mondo stanno riconoscendo l’importanza del turismo sostenibile per ambiente, comunità ed economia. Ad esempio, l’ecoturismo è il settore in più rapida crescita nell’industria del turismo della Nuova Zelanda. Quasi il 40% del territorio del Costa Rica è area protetta. Mentre la maggior parte dell’energia islandese proviene da impianti idroelettrici e geotermici. Quando pianifichi i tuoi viaggi per il prossimo anno, considera l’ipotesi di visitare una destinazione impegnata nel turismo e nelle infrastrutture sostenibili.

Soggiorna in alloggi ecologici e di proprietà di abitanti del luogo

Soggiorna in alloggi di proprietà locale come pensioni, eco-lodge e famiglie che ospitano. Fai questa scelta piuttosto che i resort e gli hotel di grandi catene. Ciò garantisce che i tuoi soldi vadano direttamente all’economia locale e sostengano le piccole imprese. Cerca alloggi con accreditamenti ecologici come Green Key, Green Globe, LEED ed EarthCheck. Esistono oltre 140 etichette ecologiche in tutto il mondo. In caso di dubbio, scelto l’alloggio, cerca di scoprire cosa sta facendo la proprietà per rendere l’attività più sostenibile.

Utilizza compagnie di viaggio responsabili

Le compagnie di viaggio e i tour operator sono un modo semplice per visitare una destinazione, ma non tutti sono uguali. Scegli aziende che siano appassionate dei luoghi in cui operano e prestino attenzione al loro impatto ambientale. I segnali rivelatori includono l’assunzione di personale locale (e con un trattamento equo), gli accreditamenti ecologici come Green Globe, il supporto alle imprese locali e la mitigazione del loro impatto sull’ambiente. Guarda come ritraggono i loro tour sui social media e online, leggi recensioni indipendenti ed evita attività non etiche come i safari.

Parzialmente tradotto dall’originale presente su Impakter.com, scritto da Francesca Brooking.

Tags: ecoturismosviluppo sostenibileturismo di prossimitàturismo di qualitàturismo sostenibile
Previous Post

San Quirico d’Orcia e gli Horti Leonini: storia, arte, cultura, bellezza

Next Post

Vernazza: il raffinato porticciolo delle Cinque Terre

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Vernazza: il raffinato porticciolo delle Cinque Terre

Vernazza: il raffinato porticciolo delle Cinque Terre

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.