Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Economia circolare: la formula del successo

by Mauro Pasquini
11 Ottobre 2019
in Ambiente, Business, Primo Piano, Storie, Tech
Share on FacebookShare on Twitter

Alisea. Un’azienda di Vicenza che dal 1994 fa del riuso e del riciclo la sua “identità di impresa”. E che realizza i suoi prodotti dai rifiuti che siano scarti di lavorazione industriale, da raccolta post lavorazione, raccolta differenziata e via dicendo. Una scelta di vita aziendale che la società vicentina chiede che tutti i suoi partner condividano.

L’economia circolare diventa virtuosa, non solamente perché questo progetto muove i suoi passi dalla volontà di riutilizzare ciò che viene  creduto un rifiuto, ma anche perché mette al centro un’idea di connessione fondata sulle persone, senza il bisogno di un wi-fi” spiega Susanna Martucci, CEO e fondatrice di Alisea.

Un prodotto di Alisea può nascere dalla necessità di un cliente che ha del materiale che si può riutilizzare  e che allora si rivolge all’azienda e chiede di aiutarlo alla realizzazione di un prodotto che possa essere fatto con lo “scarto”.

“Realizziamo Oggetti Comunicanti –  come li definisce la sua fondatrice – Il punto di partenza è sempre il rifiuto: da questa fonte di materie, sviluppiamo idee e processi affinché il riciclo non si esaurisca con le materie prime seconde ottenute, ma sia uno stimolo creativo capace di dare valore al progetto. Non solo. L’impegno nella tutela dell’ambiente è responsabilità condivisa che deve essere testimoniata“.

Due esempi. Perpetua una matita realizzata con un materiale innovativo e tecnologico, lo Zantech, composto per l’80% da polvere di grafite ottenuta dagli scarti della lavorazione di elettrodi. Fa bella mostra di sè al Moma di New York e Hong Kong e al Guggenheim di Bilbao ed è stata voluta come testimonial dal Senato della Repubblica Italiana e dal Ministero dell’Istruzione per celebrare i 70 anni della firma della Costituzione.

E poi l’ultimo – in ordine di tempo – arrivato: Perpetua Recorder the Magnetic Notebook. composto da pagine in carta riciclata al 100%, ha nella cover un’anima d’acciaio sottilissima prodotta al 60% dal recupero e riciclo dei rottami. Per la copertina, inoltre, è stata utilizzata Ecophilosophy, una carta materica unica stampata utilizzando l’energia del sole con inchiostri ecologici derivati dalla soia da Grafiche Antiga.

Il tutto made in Italy e, come dice ancora Susanna Martucci :”E’ il risultato corale di una filiera etica, dove
tutti i partner condividono la stessa filosofia e la stessa mission: rispetto per l’ambiente e le persone in nome di un futuro realmente sostenibile”

 

Tags: AliseaCEOeticaferrografitemateriale di riciclomatitaMoma New YorkPerpetuaPerpetua Recorder The magnetic Notebookraccolta differenziatariuso e ricicloscarti di lavorazione industrialeSussanna Martuccisviluppo sostenibileVicenza
Previous Post

Massimo Labra : “cambiamenti climatici? Un problema sociale

Next Post

Spesa alla spina: cos’è, quanto si risparmia e dove si fa in Italia

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Spesa alla spina: cos’è, quanto si risparmia e dove si fa in Italia

Spesa alla spina: cos'è, quanto si risparmia e dove si fa in Italia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.