Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Eco-fiction: che cos’è? Ecco 5 esempi di successo

by Mauro Pasquini
13 Giugno 2022
in 2030, Ambiente, Cultura, Mondo, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Eco-fiction, l’ultima frontiera nella comunicazione dello sviluppo sostenibile. Si tratta perlopiù di racconti di fantasia che riflettono importanti connessioni, dipendenze e interazioni tra le persone e i loro ambienti naturali. A volte le persone vengono addirittura escluse del tutto dal racconto, che allora si estrinseca in groviglio di storie a sfondo puramente ecologico. Il genere si sta evolvendo insieme ai cambiamenti nel nostro mondo, comprese le scoperte scientifiche più recenti e accettate, come il cambiamento climatico. Ecco cinque esempi di questo nuovo genere letterario “amico” dell’ambiente.

“Fajuna” di Christian Wadnice

Splendidamente tradotta dal francese da Pablo Strauss (Wadnais è un autore del Quebec), questa è una raccolta di racconti intrecciati che si svolgono nel lontano futuro, ambientati nell’estremo nord. Un libro suggestivo che porta il lettore a Shivering Heights, in una foresta profonda, in un lago inquietante e in altri luoghi in cui l’umore, la storia naturale e la poetica escono dal suolo per risvegliarci. Una storia sulla fine dei tempi e sui cambiamenti climatici, questa lettura ha flora e fauna che saltano vivi e ci tolgono il fiato.

“House of Rust” di Khadija Abdallah Bajaber

Khadija Abdalla Bajaber è una giovane poetessa e giornalista keniota, vincitrice del primo Graywolf Press Africa Prize, nel 2018. Questa è una storia di formazione su una ragazza Hadhrami volitiva ma vulnerabile, di nome Aisha, che vive a Mombasa, la città in cui è nata Bajaber stessa. Aisha intraprende un viaggio fantastico per trovare suo padre, che sua nonna è convinta sia morto. Il mare avvolge la trama e i personaggi, comprese diverse creature simili ad Alice nel Paese delle Meraviglie, con cui Aisha deve vedersela. Trattasi di un classico romanzo di realismo magico che mi ha lasciato estasiato.

“The House of Drought” di Dennis Mombauer

Il romanzo di Mombauer si svolge in una casa infestata in Sri Lanka, confinante con boschi e terreni agricoli. Succedono cose assai strane nella proprietà. L’autore sembra creare nuove creature mitologiche che potrebbero illustrare parabole nell’era del cambiamento climatico. Potrebbe essere solo una mia opinione, ma la casa inquietante sembra rappresentare il nostro pianeta. Il messaggio potrebbe essere: ne abbiamo solo uno, quindi è meglio occuparsene ora.

“Bangkok Wakes to Rain” di Pitchaya Sudbanthad

Un romanzo epico che viaggia nel tempo, in cui più personaggi si intersecano in una delle città più acquose del mondo: Bangkok. Questo romanzo dimostra che le storie sul nostro ambiente ecologico possono riguardare l’uomo, le nostre varie storie e il tempo sulla Terra. Le nostre interconnessioni reciproche e il modo in cui l’ambiente ci modella. Sudbanthad ci accompagna nel tempo, con uno sguardo preoccupato sul futuro di una città che sta affondando. L’autore è thailandese che divide il suo tempo tra Bangkok, Brooklyn e New York, ed è stato nominato Fellow in Fiction dalla New York Foundation for the Arts nel 2018.

“Fever Dream” di Samanta Schweblin

Schweblin è un’autrice argentino di lingua spagnola che attualmente vive a Berlino. Questo è il suo primo libro tradotto in inglese, ma ha raggiunto la fama internazionale nel 2010, quando la rivista Granta l’ha selezionata come una delle migliori autrici di lingua spagnola sotto i 35 anni.   Ambientato in Argentina, Fever Dream presenta un lungo dialogo tra una donna e il figlio di un suo amico. A poco a poco, capiamo che una malattia sta colpendo tutta la comunità a causa dei veleni presenti un ruscello vicino. È un romanzo inquietante, che intreccia natura, amicizie, famiglia e ricordi.

Parzialmente tradotto dall’originale presente su Impakter.com, scritto da Mary Woodbury.

Tags: ambienteclimacomunicazioneeco-fictionletteraturarpmanzoscritturasviluppo sostenibile
Previous Post

Campagne elettorali: sostenibilità sono nelle promesse

Next Post

Litio: se avessimo sotto casa il pass per la sostenibilità?

Mauro Pasquini

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
litio

Litio: se avessimo sotto casa il pass per la sostenibilità?

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.