Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Ecco come ci autodistruggiamo: deforestazione

by Antonio Lubrano
14 Novembre 2021
in Agricoltura, Ambiente, Mondo, Opinioni
taglio degli alberi
Share on FacebookShare on Twitter

Mai come in questi ultimi anni tutti noi, chi con più forza e convinzione, chi per paura del peggio, parliamo di salvezza del mondo. Il verde, che siano alberi o prati, foreste o aiuole, e’ diventato – almeno così sembra – il pensiero fisso di milioni di persone. E’ come se globalmente – e all’improvviso – avessimo scoperto l’importanza dell’ambiente in cui viviamo.Ci piace parlare di green, tant’è che il lasciapassare anti-covid lo chiamiamo green pass. Si moltiplicano i convegni internazionali per mettere a confronto idee e proposte, per promuovere iniziative comuni che abbiano come scopo finale la salvezza della Terra ma in contemporanea facciamo fatica a digerire le notizie che giungono dall’est e dall’ovest, notizie che parlano della nostra autodistruzione.

Per esempio la deforestazione. Tutti siamo convinti che gli alberi sono i più antichi assorbitori di CO2 e però continuiamo ad abbatterli. Ecco qualche dato. In Africa e in Asia tre quarti di ettari di foresta sono stati trasformati in terreni agricoli. In Sud America, in Nord America e in Oceania tanti altri ettari di foresta sono diventati pascoli

Deforestazione, Macchina, Camion, Industria, Veicolo

La deforestazione maggiore si è avuta in Amazzonia per far posto alle coltivazioni di soia.E in Europa,invece, al posto degli alberi si sono costruite case. In totale dal 1990 ad oggi si sono persi sul nostro vecchio globo ben 420 milioni di ettari di foresta. Siamo protagonisti di una vera e propria autodistruzione? Sì, le cifre parlano chiaro nella loro assoluta brutalità. Ma facciamo presto a consolarci perchè in tanti paesi si è dimostrato che la deforestazione si può fermare senza far danno alla produzione alimentare che pure è indispensabile per fronteggiare l’aumento della popolazione terrestre. Per esempio in Sud America e nel Sud est asiatico.
Non facciamoci illusioni però.

E valutiamo con la freddezza necessaria le ipotesi di salvezza degli esperti. Che sono tante ma quella che qui ci interessa dice che ci vogliono mille miliardi di alberi per salvare il nostro vecchio e caro pianeta entro il fatidico e citatissimo 2050. Cioè i prossimi 29 anni. La cifra – mille miliardi di alberi, ni si riesce a immaginarli – fa impressione, almeno a me. Gli alberi come si sa sono i più antichi assorbitori di CO2.

Mi da fiducia soltanto la loro esperienza.

Tags: alberiAmazzoniadeforestazione
Previous Post

Per mezzo grado in più…

Next Post

Siria, le famiglie devono scegliere “o cibo o riscaldamento”

Antonio Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Siria guerra inverno

Siria, le famiglie devono scegliere "o cibo o riscaldamento"

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.