Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Earth Day – Giornata Mondiale della Terra

by Federica Pennelli
21 Aprile 2022
in 2030, Ambiente, Energia, Primo Piano
Earth day

Foto di PIRO4D da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Il 22 Aprile 2022 si celebra l’Earth day, la Giornata Mondiale della Terra, un appuntamento globale per sottolineare l’importanza della salvaguardia e della tutela dell’ambiente, in ogni sua forma.

La Giornata della Terra, momento fortemente voluto dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo. Le Nazioni Unite celebrano l’Earth Day ogni anno, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.

La storia

L’Earth Day prese definitivamente forma nel 1969 a seguito del disastro ambientale causato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oil al largo di Santa Barbara, in California, a seguito del quale il senatore Nelson decise fosse giunto il momento di portare le questioni ambientali all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo politico. “Tutte le persone, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal proprio reddito o provenienza geografica, hanno il diritto ad un ambiente sano, equilibrato e sostenibile”.

Il 22 aprile 1970, 20 milioni di cittadini americani si mobilitarono per una manifestazione a difesa della Terra. I gruppi che singolarmente avevano combattuto contro l’inquinamento da combustibili fossili, contro l’inquinamento delle fabbriche e delle centrali elettriche, i rifiuti tossici, i pesticidi, la progressiva desertificazione e l’estinzione della fauna selvatica, improvvisamente compresero di condividere valori comuni. Migliaia di college e università organizzarono proteste contro il degrado ambientale: da allora il 22 aprile prese il nome di Earth Day, la Giornata della Terra. La copertura mediatica della prima Giornata Mondiale della Terra venne realizzata da Walter Cronkite della CBS News con un servizio intitolato “Giornata della Terra: una questione di sopravvivenza”. Fra i protagonisti della manifestazione anche alcuni grandi nomi dello spettacolo statunitense tra cui Pete Seeger, Paul Newman e Ali McGraw.

La Giornata della Terra diede una spinta determinante alle iniziative ambientali in tutto il mondo e contribuì a spianare la strada al Vertice delle Nazioni Unite del 1992 a Rio de Janeiro. Nel 2000, grazie alla diffusione di internet, lo spirito fondante dell’Earth Day ed in generale la celebrazione dell’evento vennero promosse a livello globale. L’evento che ne conseguì riuscì a coinvolgere oltre 5.000 gruppi ambientalisti al di fuori degli Stati Uniti, raggiungendo centinaia di milioni di persone, e molti noti personaggi dello spettacolo come l’attore Leonardo di Caprio.

Nel corso degli anni la partecipazione internazionale all’Earth Day è cresciuta superando oltre il miliardo di persone in tutto il mondo: è l’affermazione della “Green Generation”, che guarda ad un futuro libero dall’energia da combustibili fossili, in favore di fonti rinnovabili, alla responsabilizzazione individuale verso un consumo sostenibile, allo sviluppo di una green economy e a un sistema educativo ispirato alle tematiche ambientali.

Earth People 2022 in italia: One People One planet

La campagna “One People One Planet” nasce dagli sforzi di due organizzazioni, Earth Day Italia e il Movimento dei Focolari di Roma, che da anni collaborano insieme nel Villaggio per la Terra, una delle manifestazioni ambientali più partecipate d’Italia, che a causa dell’emergenza Coronavirus non potrà svolgersi secondo le sue consuete modalità per celebrare il 50° Earth Day.

Earth Day Italia è il main partner italiano dell’Earth Day Network e uno dei più attivi a livello internazionale. Dal 2007 Earth Day Italia celebra l’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) nel nostro paese e lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale attraverso una rete di dialogo tra i tanti soggetti che si occupano della salvaguardia del Pianeta. Per questo ha creato una “Piattaforma permanente di comunicazione per l’ambiente” che opera tutto l’anno per offrire appuntamenti e incontri tematici, strumenti di comunicazione, campagne di sensibilizzazione e di fund raising volte a trasformarsi in concrete azioni green tramite una maratona multimediale di 14 ore che il prossimo 22 aprile sarà trasmessa in live streaming su Raiplay e in differita su Vatican News per celebrare la 52esima Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite. Un grande evento mediatico per una grande festa mondiale, che dalla Nuvola di Fuksas di Roma lancerà al mondo un forte messaggio di speranza e un’importante chiamata all’azione per la tutela del Pianeta.

La “staffetta di voci e di cuori” – così la definiscono gli organizzatori – prenderà il via alle 8:30 del 22 aprile per proseguire ininterrottamente fino alle 22:30. Lo splendido Auditorium della Nuvola di Fuksas – che è stato messo gratuitamente a disposizione degli organizzatori dall’assessorato all’Ambiente di Roma Capitale in collaborazione con il IX Municipio – ospiterà centinaia di ospiti in presenza e in collegamento da diverse parti del mondo attraversando 13 diversi momenti ognuno condotto da un diverso giornalista, conduttore o presentatore televisivo.

Un grande spettacolo e un grande laboratorio di dialogo che attraverserà gli infiniti mondi dell’arte e della cultura, dello sport e dello spettacolo, dell’educazione e del divertimento, della scienza e dell’innovazione, dell’attualità e del dibattito “per ritrovare il senso pieno della vita, dalle radici culturali che ci caratterizzano al futuro che unisce”.

Tra i più importanti protagonisti ci saranno i giovani che dallo scorso anno sono stati ufficialmente coinvolti dalle Nazioni Unite nei negoziati sul Clima con la COP GIOVANI voluta e promossa dal Governo italiano. “Un momento storico di fondamentale importanza se consideriamo quanto le nuove generazioni siano coinvolte in una questione climatica che rischia seriamente di compromettere proprio il loro futuro”, commentano gli organizzatori.

Tags: ambienteearth dayGiornata della Terrainquinamentosviluppo sostenibile
Previous Post

L’ingrediente perfetto: olio extra vergine d’oliva

Next Post

Mariupol è caduta?

Federica Pennelli

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
tombe

Mariupol è caduta?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.