Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Earth day: dal “vecchio” Biden alla giovane Baerbock, le speranze verdi

by Stefano Iannaccone
22 Aprile 2021
in 2030, Ambiente, Opinioni, Politica, Primo Piano
Earth Day clima ambiente politica

Foto di ejaugsburg da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Una terra verde. Di speranza e di ecologia, nel giorno mondiale della Terra. Nella celebrazione dell’Earth day, il 22 aprile, il messaggio è, e deve essere, ambientalista, ma anche marcatamente politico. Perché è proprio la politica che sceglie cosa fare per tutelare il pianeta. Un dato che prende consistenza di fronte ai vertici che si sono susseguiti negli anni. Sono i leader a cercare gli accordi da sottoscrivere. E soprattutto solo loro a doverli rispettare.

La svolta di Biden e l’earth day

Biden Harris
Foto di Please Don’t sell My Artwork AS IS da Pixabay

Ma in questo Earth day 2021, caratterizzato ancora dalla pandemia, qualche speranza rimbalza nel mondo. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, in collaborazione con la vice Kamala Harris, ha impresso un’accelerazione notevole sul piano ambientalista. Su Impakter Italia, abbiamo approfondito la questione più volte. Non sarà la soluzione, ma è un passaggio necessario, anche solo per l’impatto mediatico e culturale. A maggior ragione dopo l’era di Donald Trump alla guida degli Usa, in cui ha trionfato il negazionismo climatico. Con risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Ed è simbolico il summit convocato proprio da Biden nel giorno che celebra la Terra.

Addirittura, adesso, la Casa Bianca ha allacciato un dialogo con la Cina, andando oltre i cattivi rapporti diplomatici che stanno condizionando il confronto tra le due super potenze. Il tema ambientale è troppo centrale per dividersi. La missione dell’ex sottosegretario di Stato, John Kerry, è stata precisa: recarsi a Shangai per pensare ai punti in comune, sulla difesa del pianeta, con la Repubblica popolare. Lasciando alle spalle le (numerose) divisioni sulle altre questioni. Ma è pur vero che, allo stato attuale, è complicato formulare previsioni sui risultati effettivamente raggiungibili da questo confronto.  

La speranza tedesca di nome Annalena

Tuttavia, gli auspici per una svolta green nella politica mondiale non arriva solo da Oltreoceano. La Germania resta un modello in questo senso. Alle prossime elezioni, Verdi tedeschi candidano la giovane Annalena Baerbock, il volto pragmatico dell’ecologismo teutonico (qui un ritratto per conoscerla meglio). L’investitura non riguarda solo una dinamica di partito: i Grünen potrebbe indicare la cancelliera dopo il lungo regno di Angela Merkel. All’uscita di scena della leader storica della Cdu, ha corrisposto una profonda crisi dei cristianodemocratici. Il nuovo numero uno del partito, Armin Laschet, è chiamato a compiere un miracolo per non uscire travolto dalle elezioni di settembre. Ancora di più è atteso quindi quel voto.

E altrove? La politica si sta tingendo di verde un po’ ovunque. Senza volersi addentrare nelle vicende di tutti i soggetti ecologisti, la spinta ecologista sta prendendo vigore. Il modello dei Verdi europei è quello vincente, sia per le idee espresse che per i risultati ottenuti. Certo, in questo scenario l’Italia deve compiere uno scatto in avanti: il dibattito sviluppato sul nostro magazine (qui le interviste sul tema alla co-presidente dei Verdi, Elena Grandi e alla deputata e fondatrice di FacciamoEco, Rossella Muroni). E c’è, infine, un altro spunto di riflessione e di incoraggiamento: l’impegno per l’ambiente, contro l’emergenza climatica, sta diventando trasversale, permeando anche forze politiche che per decenni sono state distanti dalle questioni ecologiste. 

Tags: ambienteAnnalena Baerbockemergenza climaticaJoe Bidensviluppo sostenibileverdi europei
Previous Post

Un giorno senza spese militari per combattere povertà e fame

Next Post

Giornata Mondiale della Terra: come è messa l’Italia?

Stefano Iannaccone

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
emissioni, spreco di cibo, energia

Giornata Mondiale della Terra: come è messa l'Italia?

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.