Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

E’ allarme grano anche in Italia

by Federico Pasquali
16 Marzo 2022
in Agricoltura, Ambiente, Europa, Primo Piano
campi di grano
Share on FacebookShare on Twitter

La Fao ha lanciato un nuovo allarme sul rischio di una gravissima crisi alimentare globale. Lo aveva fatto due anni fa, quando scoppiò la pandemia da Covid-19, tornando in queste ore sull’argomento a fronte del prolungarsi della guerra in Ucraina. Maximo Torero, vicedirettore generale per il Dipartimento per lo sviluppo economico e sociale della Fao, in un intervento ha sottolineato come, osservando i listini internazionali dei prezzi dei cereali dell’ultima settimana (il grano è quotato quasi 80 euro tonnellata in più, la farina 100 euro/t in più, il mais 87 euro/t in più), il rischio di una crisi alimentare è altissimo. In particolare per i paesi più poveri, ma anche per noi italiani ed europei. Che l’assalto ai supermercati di questi giorni, per accaparrarsi pasta e farina, sia esagerato, così come capitò due anni fa con il primo lungo lockdown, ci sta. Ma il grido d’allarme è concreto se il conflitto proseguirà, perché i dati non mentono.

spiga di grano

La situazione globale

Le sanzioni imposte da UE, GB e USA alla Russia, il conseguente blocco delle esportazioni di materie prime da parte dei russi e l’impossibilità di far uscire le stesse dall’Ucraina, sta già provocando seri problemi. Secondo un’indagine condotta dalla redazione di Quartz, affidabile testata giornalistica on line statunitense, la Russia esporta il 30% dei cereali a livello mondiale, con Turchia, Egitto, Arabia Saudita, Bangladesh e Pakistan tra i paesi che dipendono di più da queste forniture. L’Ucraina, invece, è il quarto esportatore alimentare al mondo, e rappresenta circa il 20% delle importazioni di grano dell’Unione Europea. Conti alla mano, se perdurasse per mesi il blocco di queste materie prime, la poca reperibilità manderebbe davvero in crisi il sistema alimentare di gran parte del pianeta, Europa per prima. Anche perché gli altri paesi che le producono, già in questa fase hanno iniziato a bloccare le esportazioni, come ad esempio sta facendo l’Ungheria. Il Cai-Consorzi Agrari d’Italia- fa sapere che “l’Italia potrebbe avere un problema di approvvigionamento di grano tenero e mais se l’Ungheria, da cui importa quasi il 30% di grano tenero e il 32% di mais, confermasse l’intenzione manifestata in questi giorni di limitare le esportazioni per coprire il fabbisogno interno e far fronte ad una crisi più lunga”. Per l’Italia, tutto questo rappresenta un gran problema, perché, come affermato da Cosimo De Sortis, presidente di Italmopa, l’associazione che raggruppa le aziende che lavorano grano tenero e grano duro in Italia “…per avere pasta a scaffale nei supermercati tutto l’anno, dobbiamo necessariamente importare. Se utilizzassimo solo la produzione italiana, troveremmo la pasta in vendita solo quattro mesi all’anno”.

 

agricoltura

La proposta

Soluzioni immediate per far fronte alla mancanza di forniture, che ormai sembra certo scarseggeranno, non esistono. Ma iniziare a ragionare su delle alternative è d’obbligo, anche perché ormai è acclarato come il sistema mondiale non regga più così com’è. Il professore Mauro Agnoletti, presidente del Master internazionale dell’Università di Firenze e Coordinatore scientifico dell’Osservatorio Nazionale sul Paesaggio Rurale del Mipaaf, ha lanciato una proposta interessante, quella di tornare a coltivare quelle terre abbandonate perché rendevano poco. “La guerra fa Ucraina e Russia – ha dichiarato il professore – ha scatenato una crisi con ripercussioni a livello globale non solo rispetto alle fonti energetiche, ma anche alle risorse alimentari. La concentrazione dei flussi di mercato delle materie prime di base, cereali in primis, nelle mani di pochi gruppi economici internazionali e in aree limitate, genera l’aumento dei costi di generi che sono alla base della alimentazione di molte popolazioni. Appare quanto più necessario, dunque, ripensare un modello di sviluppo che ha portato negli ultimi decenni all’abbandono di moltissimi territori un tempo coltivati in molte parti del mondo, in quanto non competitivi in termini economici rispetto alla produzione industriale globalizzata dell’agricoltura”.

 

 

Tags: agricolturaFaograno
Previous Post

Le radici della resistenza ucraina

Next Post

La guerra in Ucraina: qualche spiraglio

Federico Pasquali

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
soldati

La guerra in Ucraina: qualche spiraglio

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.