Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo

Fake news e bugie uccidono come il Covid

by Eduardo Lubrano
26 Gennaio 2022
in Mondo, Primo Piano, Salute, Scienza
Covid

@Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

“La disinformazione-misinformazione uccide e viaggia più veloce dei virus… Abbiamo davvero bisogno che le persone si passino buone informazioni a vicenda“. Parola di Maria van Kerkhove, responsabile tecnico dell’OMS COVID-19 :”Questo è un problema enorme con cui abbiamo avuto a che fare, non solo con i vaccini, ma in tutta questa pandemia.” Ed Impakter Italia per quello che può risponde presente all’appello di chi chiede informazioni corrette, perchè un mondo con bugie o fake news su argomenti del genere è un mondo che non può essere sostenibile.

“Il mondo deve accettare che il COVID-19 è con noi per il futuro prevedibile, anche se è possibile terminare la fase acuta della pandemia quest’anno, ha detto il capo dell’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Parlando a Ginevra, il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Tedros ha notato che in media la scorsa settimana sono stati segnalati 100 casi ogni tre secondi, e qualcuno ha perso la vita a causa del coronavirus ogni 12 secondi. È ancora “pericoloso assumere che Omicron sarà l’ultima variante, o che siamo alla fine” della pandemia, ha detto. “Al contrario, a livello globale, le condizioni sono ideali per l’emergere di altre varianti“, ha insistito Tedros, esattamente due anni e un giorno da quando ha dichiarato il virus mortale un’emergenza di salute pubblica di interesse internazionale.

Covid
@pixabay

La minaccia della disinformazione
Sempre al quartier generale dell’OMS, lunedì, gli alti funzionari dell’agenzia hanno avvertito delle sfide in corso poste alle campagne di vaccinazione nazionali come risultato diretto della disinformazione intenzionale sui vaccini COVID-19 e sul trattamento. “Penso che dobbiamo riconoscere che questo non è un problema immediatamente risolvibile, e penso che ci sia una preoccupazione molto alta che la disinformazione e l’indebolimento delle prove e dei dati e della scienza, possano uscire da questo con un impatto ancora maggiore su alcuni degli altri programmi di prevenzione essenziali“, ha detto il direttore delle vaccinazioni dell’OMS, la dottoressa Kate O’Brien.
Per affrontare le false informazioni, l’OMS incoraggia i leader della comunità e della fede a presentare una visione accurata e basata sulla scienza della pandemia e dei suoi rischi. L’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite lavora anche con le grandi piattaforme di social media per emettere avvertimenti sui post che non sono basati sui fatti, sulla base di politiche che sono state sviluppate per colpire le voci infondate.

La fase di emergenza

“Mentre Omicron sembra causare una malattia molto meno grave di Delta, stiamo ancora assistendo a un rapido aumento dei ricoveri, a causa del numero di infezioni”, ha detto il dottor Hans Kluge, direttore regionale dell’OMS per l’Europa.

“Questo si aggiunge a un carico Delta che non è del tutto passato, e anche all’alto numero di ricoveri accidentali. Fortunatamente, i ricoveri con Omicron risultano molto meno frequentemente nel ricovero in unità di terapia intensiva. Come previsto, la maggior parte delle persone che hanno bisogno di cure intensive in tutta la regione non sono vaccinate“.

Covid
@Pixabay

Morti sottovalutate

A due anni dalla pandemia, con quasi 350 milioni di casi segnalati e più di 5,5 milioni di morti – numeri noti per essere una “sottostima” – Tedros ha insistito che molte altre misure devono essere attuate per proteggere i più vulnerabili.

“Imparare a vivere con la COVID non può significare che diamo a questo virus un giro gratis. Non può significare che accettiamo quasi 50.000 morti alla settimana, per una malattia prevenibile e curabile. Non può significare che accettiamo un carico inaccettabile sui nostri sistemi sanitari, quando ogni giorno, operatori sanitari esausti vanno ancora una volta in prima linea“.

Ripetendo il suo appello a tutti i paesi di vaccinare il 70% delle loro popolazioni per aiutare a porre fine alla fase acuta della pandemia, il direttore generale dell’OMS ha detto che 86 Stati in tutte le regioni non sono stati in grado di raggiungere l’obiettivo dello scorso anno di vaccinare il 40% delle loro popolazioni.

Più di 30 paesi – soprattutto in Africa e nel Mediterraneo orientale – non hanno vaccinato nemmeno il 10% delle loro popolazioni e l’85% delle persone in Africa deve ancora ricevere una singola dose di vaccino.

Mentre i vaccini rimangono una parte fondamentale della strategia di uscita della COVID-19, Tedros ha ribadito l’importanza di un accesso equo alla diagnostica, all’ossigeno e agli antivirali.

Su una nota positiva, Tedros ha insistito sul fatto che si stanno facendo progressi per affrontare le disparità di trattamento di lunga data, grazie all’iniziativa COVAX dell’ONU, che ha consegnato la sua miliardesima dose appena una settimana fa, e che ha anche spedito più vaccini nelle ultime 10 settimane “che nei precedenti 10 mesi messi insieme“.

 

Tags: CovidDeltadisinformazioneMaria van KerkhoveomicronOmssviluppo sostenibileTedros Adhanom Ghebreyesus
Previous Post

Cosa accade tra Russia e Ucraina: i motivi di una possibile guerra

Next Post

Ospedali e personale sanitario: cosa resterà della sanità pubblica?

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Ospedali medici personale sanitario

Ospedali e personale sanitario: cosa resterà della sanità pubblica?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.