Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Primo Piano

DIRECTA, verso la sostenibilità con l’Università di Genova

by Eduardo Lubrano
24 Marzo 2021
in Primo Piano, Scienza, Tendenze
Università di Genova

DIRECTA verso la sostenibilità, il nuovo percorso dell'Università di Genova - @pagina FB UniGe

Share on FacebookShare on Twitter

DIRECTA: Diritto economia e tecnologia per l’ambiente. E’ un corso di perfezionamento dell’Università di Genova, ateneo fortemente impegnato sulla sostenibilità e sulla formazione alla sostenibilità. Il presupposto di questo corso, scrivono quelli di UniGe risiede nel ” successo della green economy, gli investimenti europei e il focus degli obiettivi 2030 nel settore ambientale e dell’energia hanno creato i presupposti per la richiesta e il diffondersi di numerose nuove figure professionali in grado di lavorare sul delicato equilibrio tra ambiente, economia e società“.

Ce ne occupiamo perchè questo corso è in linea con uno degli obiettivi di Impakter Italia e cioè conoscere e diffondere notizie positive su quel che si fa nel nostro Paese per la diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile anche tramite la creazione di nuovi lavori o professioni. 

Per chi è: per giovani laureati o laureandi in varie discipline  e professionisti interessati ad acquisire conoscenze tecnico-giuridico-economiche integrate, al fine di specializzare la propria attività professionale in una prospettiva green.

Collaborazione tra due mondi: aziende ed università

Elisabetta Arato, direttrice del corso e professoressa ordinaria di Principi di ingegneria chimica in UniGe, spiega come mondo accademico e mondo imprenditoriale possano ed anzi, debbano collaborare :”DIRECTA è un corso unico nel suo genere, probabilmente il primo in Italia. E’ nato da precise esigenze aziendali per la formazione di una figura competente in maniera trasversale sulle tematiche del green”. Nel corso si tratteranno approfondimenti specifici del quadro normativo, economico e tecnico e approfondimenti tecnici e analisi  di buone pratiche a favore di  chi deve completare la propria formazione o deve specializzarsi.

E Adriana Del Borghi, prorettrice alla sostenibilità dell’Università di Genova e più volte ospite di Impakter Italia, precisa l’indirizzo sempre più specifico preso dall’ateneo ligure :”UniGe da anni si è impegnata sui temi della sostenibilità e la nuova governance di Ateneo non solo intende continuare a lavorare su questi temi, ma vuole investire ancora più energie e risorse per strutturare un percorso verso la sostenibilità che duri nel tempo. Offrire un’istruzione di qualità, obiettivo in cui rientra il corso di perfezionamento DIRECTA, costituisce una delle attività strategiche verso gli obiettivi dell’Agenda2030 che l’Università di Genova sta intraprendendo”. 

Le aziende sono coinvolte in questo progetto perchè possono permettere ai dipendenti di formarsi su aspetti specifici e perchè possono dare ai neolaureati la possibilità di conoscere le realtà aziendali. Non solo: le imprese potranno iscrivere i loro dipendenti e collaboratori come uditori a singole lezioni gratuitamente, e potranno contribuire istituendo delle borse di studio a favore degli studenti.

 

Tags: Adriana Del Borghicorso di perfezionamentoDIRECTADiritto economia e tecnologia per l'ambienteElisabetta Aratosostenibilitàsviluppo sostenibileUniversità di Genova
Previous Post

“Alleanza di centrosinistra solo basata sui temi, subito impegni contro gender gap”

Next Post

Fame nel mondo: 34 milioni di persone sono al limite della sopravvivenza

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Fame nel mondo povertà

Fame nel mondo: 34 milioni di persone sono al limite della sopravvivenza

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.