Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Cosa mangeremo in futuro?

by Mauro Pasquini
26 Giugno 2021
in Agricoltura, Ambiente, Primo Piano, Salute
Manzo la carne più costosa e più buona...

Manzo la carne più costosa e più buona...

Share on FacebookShare on Twitter

Consumo sostenibile:  cosa mangeremo in futuro? Una questione non più rimandabile. Secondo il lavoro svolto da Hannah Richie e Max Roser con Our World in Data, il consumo medio globale di carne è più che raddoppiato dalla metà del XX secolo. Alcuni luoghi hanno aumentato il consumo a tassi ancora più elevati. Il Brasile mangia quattro volte tanto e la Cina quindici volte tanto. Tuttavia, è importante notare che negli anni ’50 e ’60 il consumo di carne in questi luoghi era estremamente basso.

Oggi queste nazioni consumano ancora meno carne pro capite di quelle degli Stati Uniti e di parti d’Europa. Il Guardian ha riferito che “una nuova analisi mostra che mentre carne e latticini forniscono solo il 18% di calorie e il 37% di proteine, utilizzano la stragrande maggioranza dei terreni agricoli (83%) e producono il 60% delle emissioni di gas serra prodotti nel settore agricolo”. Con il consumo di carne in aumento e le emissioni in aumento, in un prossimo futuro dovremmo iniziare a considerare alternative.

In un nostro articolo, scritto da Stefano Iannaccone, affermavamo che “il problema non sono le mucche o l’alimentazione onnivora e il relativo consumo di carne. Questa posizione, portata agli estremi, rischia addirittura di vanificare l’impegno per diminuire la fame nel mondo. La questione è tutta legata alla qualità degli allevamenti. Perché basterebbe accettare un principio per evitare la demonizzazione della carne: non mangiare male e pagare di più per mangiare bene”. Risolvere il dilemma è pertanto una questione di equilibrio tra i due approcci. Qunidi è inevitabile la ricerca di alternative che vadano ad affiancare il consumo di carne tradizionale, e non a sostituirlo in toto.

Cos’altro c’è da mangiare? Il vero dilemma

Le alternative alla carne,in futuro (molto vicino) come hamburger vegetariani e prodotti a base di carne a base di soia esistono da decenni. Il tofu, un’alternativa alla carne, fa parte della nostra dieta da millenni. Mentre le alternative che hanno aspetto e sapore della vera carne sono nuove invenzioni. La somiglianza con la carne vera è un aspetto importante di questi prodotti. L’adozione di massa sarà fattibile solo se le aziende di carne a base vegetale saranno in grado di convertire i carnivori dichiarati.

Cosa si muove nell’industria alimentare

Beyond Meat è un’azienda che cerca di fare proprio questo. Nel 2018, l’Università del Michigan ha pubblicato uno studio per analizzare l’impatto ambientale del tortino di hamburger di Beyond Meat rispetto a un tortino di manzo. Il tortino di Beyond Meat ha dimostrato avere un impatto minore sulle emissioni di gas serra, sull’uso di energia, sull’uso del suolo e dell’acqua. La produzione agricola e in particolare quella della carne è un contributo colossale al cambiamento climatico e ogni misura adottata per ridurre questo impatto è utile. Un’alternativa molto più ecologica e praticabile alla carne è qui sotto forma di queste proteine ​​​​vegetali. Ma allora dobbiamo chiederci: come si fa a trasformare le piante in carne?

Articolo in parte tradotto dall’originale su Impakter.com, scritto da Joshua Kendall.

Tags: carnecarne di manzocarne vegetleconsumosviluppo sostenibileveganesimovegetariani
Previous Post

Ecco come avremo energia pulita e per tutti

Next Post

L’Europeo di calcio e dei diritti

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Europeo Italia Galles inginocchiati

L'Europeo di calcio e dei diritti

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.