Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo Business

Dal riciclo al design sostenibile con gli scarti della Biennale

by Federica Pennelli
21 Maggio 2021
in Business, Europa, Primo Piano, Start Up, Storie
biennale di Venezia
Share on FacebookShare on Twitter

Dal riciclo al design sostenibile con gli scarti della Biennale.La storia Ha inizio nel 2008 quando un gruppo di lavoratori, studenti ed architetti, lavorando per i padiglioni della Biennale Architettura di Venezia, si domandarono dove sarebbero andate a finire, come sarebbero state smaltite le tonnellate di materiali della Mostra e che impatto avrebbero avuto sulla delicata geografia cittadina.

Nasce così “Rebiennale”: inizialmente in forma di piattaforma collettiva per la rigenerazione urbana che, oltre ai lavori nelle strutture, ha unito l’ideazione di numerosi workshop di ‘disallestimento’ ed ‘autocostruzione’ coinvolgendo e creando alleanze con professionisti ed istituti internazionali del calibro della Cité di Parigi (partnership all’interno del concorso europeo di architettura sostenibile Gaudi), British Council (arte ed architettura), Architecture Foundation di Londra (Rebiennale è case-study sul riutilizzo delle strutture delle Olimpiadi del 2012), l’università di Roma 3, 2012 Architecten.

riutilizzo dei padiglioni della Biennale

Dal 2019 la piattaforma si è arricchita del progetto “R3B”: una S.N.C.dove i soci si occupano di dare nuova vita agli scarti della Biennale e dei privati con il triplice obiettivo: reuse, recycle, rebuild.
Tramite accordi tra “Rebiennale” ed i responsabili dei padiglioni dei vari paesi (curatori ed architetti) della Biennale Architettura di Venezia, la squadra di lavoro si occupa dello studio e della progettazione degli ambienti (con materiali che siano riciclabili e sostenibili) dello smontaggio e del trasporto (via acqua prima, via terra poi) e della lavorazione di tutto il materiale (legno, ferro e vetro) che prende nuova vita attraverso le mani degli artigiani, trasformando gli scarti della kermesse culturale in design sostenibile.

dal design al riciclo

Nel 2019, poco prima dell’avvento della pandemia, la squadra comincia a pensare a come poter evolvere il lavoro di ricerca e costruzione anche con materiale che non provenga solo dai padiglioni.
Gli artigiani recuperano il materiale di scarto da singoli privati e da realtà che hanno bisogno di liberarsi di mobilio inutilizzato, lo salvano dalle fasi inquinanti delle discariche e lo lavorano nei laboratori creando cicli virtuosi di second-life creando arredi per interni ed esterni, strutture e complementi d’arredo per attività commerciali.
L’evoluzione dei lavori e della mission d’impresa sono state frutto di scelte di lavoro e impegno sociale ben precise: la consapevolezza di avere un pianeta da preservare attraverso il recupero dei materiali per eliminare il ciclo inquinante della discarica e per poterli riutilizzare evitando così sia l’inutile produzione di migliaia di metri cubi di rifiuti, sia l’enorme costo dovuto agli smaltimenti.

rebuild

 

L’attenzione alle tematiche ambientali e sociali si unisce alla tematica del welfare attraverso la scelta della forma organizzativa: una società a nome collettivo per abolire qualsiasi forma di dipendenza e subordinazione nel lavoro quotidiano.
Con la ripresa della Biennale Architettura 2021 la società ha preso in appalto il lavoro di dieci padiglioni continuando, in parallelo, la sua attività di sperimentazione e progettazione sociale.

Tags: architetturaBiennale di VeneziaR3Briciclo
Previous Post

Il tempo delle donne in pandemia

Next Post

Come nascono i nuovi professionisti del mare ?

Federica Pennelli

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Mare

Come nascono i nuovi professionisti del mare ?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.