Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Da Milano a Roma, cosa rischiano le città con il clima che cambia

by Stefano Iannaccone
21 Settembre 2021
in 2030, Acqua, Ambiente, Primo Piano, Salute
Pioggia clima

Foto di Massariello da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

L’Italia è a rischio flagello per il clima, a causa dell’emergenza. Con un impatto diretto sulle grandi città, da Milano a Napoli, fatto di allagamenti e rischio per i residenti. In che modo? “A Milano si sono registrati 150 eventi di piena negli ultimi 140 anni e in anni recenti si sono manifestati meno giorni piovosi, ma piogge più intense. A Napoli, piogge intense che fino ad oggi si sono verificate ogni 10 anni, potrebbero verificarsi ogni 4”.

È la sintesi dello studio pubblicato dalla Fondazione CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Ma non solo: “A Venezia, ad esempio, negli ultimi 150 anni il livello idrico relativo della città è cresciuto di oltre 30 cm e la soglia critica è stata superata 40 volte negli ultimi 10 anni”, spiegano i ricercatori, mentre “a Bologna, la rete di drenaggio protegge la città dal rischio idraulico, secondo le proiezioni climatiche ci si aspetta per il futuro un aumento di intensità e frequenza di fenomeni di allagamento”.

Emergenza clima e decessi a Roma

Milano pioggia
Foto di Dimitris Vetsikas da Pixabay

Nel dettaglio, a Roma la situazione attuale è quella di una temperatura media estiva sopra i 30 gradi, che provocano già oggi fino a 600 decessi. Il trend del clima è quello di un incremento di oltre 3 gradi e mezzo delle temperature media in estate. Di contro c’è l’aumento di eventi estremi. L’allarme è quello di possibili esondazioni dei corsi d’acqua, visto che il 91% del territorio è impermeabilizzato.

A Milano, si diceva, non va meglio: dal 1990 al 2004 è cresciuta del 32,4% la mortalità legata al caldo, mettendo in pericolo soprattutto gli over 65. Anche in questo caso c’è una tendenza alla diminuzione delle giornate piovose e un aumento dell’intensità delle piogge. Le previsioni sono quelle di allagamenti più frequenti. Non è risparmiata Torino, dove viene segnalato l’incremento delle notti molto calde in estate (+13). Un quadro comune sul clima, seppure con specificità diverse, nelle sei città prese in esame.

I rischi per la salute

Pioggia maltempo temporale
Foto di MonikaP da Pixabay

Spiega la docente Donatella Spano: “Se pensiamo al sistema urbano italiano, dove risiede oltre il 56% della popolazione, alle sue caratteristiche fisiche e strutturali per quantità e qualità del costruito, risulta chiaro che i nostri centri urbani sono dei veri hot-spot per le conseguenze del cambiamento climatico”.

“Questo – aggiunge Spano – comporta che fenomeni estremi come ondate di calore e precipitazioni intense possano produrre impatti la cui intensità è diversa che altrove, mettendo a serio rischio la salute e l’incolumità soprattutto delle categorie di popolazione più fragile”. Cosa bisogna fare, quindi? “Per limitare queste conseguenze negative, che dipendono molto dalle specifiche caratteristiche di una città, sono necessari studi e analisi mirati a individuare i rischi di ogni singola realtà urbana e a mettere in atto gli strumenti più adeguati di risposta che tengano conto delle peculiarità dei diversi territori”, conclude Spano.

Tags: ambienteclimaemergenza climaticainondazioni
Previous Post

L’intelligenza artificiale a caccia dei gas serra

Next Post

Cibo ed i 17 SDGS: siamo messi proprio male

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
cibo

Cibo ed i 17 SDGS: siamo messi proprio male

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.