Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Da Impakter Italia a GenQ: lotta al gender gap

by Eduardo Lubrano
26 Agosto 2021
in 2030, Cultura, Giornalismi, Primo Piano, Storie
gender gap

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

Gender gap: il quadro della differenza di genere in ambito sociale, professionale, economico, politico, educativo, sanitario. Un divario del tutto a favore del genere maschile in tutto il mondo, compresa l’Europa la culla della cultura, compresa l’Italia che nel Vecchio Continente è ultima in questa speciale classifica e che nel mondo occupa una posizione oltre il 60°posto. Una situazione imbarazzante e che non ha alcuna spiegazione logica o scientifica sulla quale poggiarsi.

Al punto che l’Onu ha inserito il raggiungimento, o quantomeno la lotta per la parità di genere tra i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, il numero 5 che recita così: “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze“. Questo ed il fatto che tutti noi di Impakter Italia crediamo nella parità di genere, e siamo contro ogni discriminazione perchè a questo siamo stati educati, ci ha spinto a scrivere molto di questo argomento.

Ed il nostro impegno ha contribuito alla nascita di un portale che può aiutare le ragazze, le donne che vogliano inserirsi nel mondo del lavoro o cambiare posto di lavoro, a scegliere un’azienda dove il gender gap sia il minore possibile. “Dove subirò meno discriminazioni?” è la domanda che molte donne si pongono nel momento della scelta.

gender gap
@piqsels.com

Ecco GenQ

Dalle esperienze familiari, dalla formazione di ognuno di loro ed anche dalla lettura di Impakter Italia, Alex Lanaro (fondatore di TheVBA Guys), Atif Choksi (sviluppatore della startup Mirta) e Pietro Maria Picogna (fondatore di Startup Pack ed ideatore di PEM Music Festival, primo festival musicale in Italia contro la violenza di genere) hanno pensato di creare il portale GenQ : “Secondo i dati dell’Unione Europea – scrivono –  ci vorranno più di 60 anni per stabilire una vera e propria parità di genere a livello lavorativo. Le discriminazioni sul posto di lavoro, il gender pay gap (= differenza salariale tra uomo e donna), l’assenza di donne nelle posizioni di rilievo sono solo alcuni dei problemi che devono essere risolti. L’Italia, per altro, si classifica come fanalino di coda a livello europeo per parità di genere. GenQ nasce per dare risposta a questo problema e permettere alle persone, a prescindere dal proprio sesso biologico, di fare scelte consapevoli quando decidono di mandare il proprio Curriculum Vitae alle aziende”.

Per adesso sono circa 150 le aziende presenti nel portale – che riceve i dati da Equileap, fornitore leader di dati e approfondimenti sulla parità di genere –  per le quali è possibile rilevare un indice in percentuale sull’eguaglianza di genere. Ma grazie al contributo di European Women on Boards tra la fine di agosto ed i primi giorni di settembre si aggiungeranno altri 75o nomi.

Dice Alex Lanaro, uno dei co-founder di GenQ :“La gender equality è un tema caro a molte amiche e professioniste che si approcciano a nuovi incarichi aziendali. Sapere quali saranno le tue opportunità di carriera o come verrai trattata in un posto di lavoro sono metriche sempre più studiate da chi decide di cambiare posizione lavorativa. Con questa soluzione avremmo potuto evitare il caso Uber, con le violenze e discriminazioni sessuali di cui tanto si è parlato negli ultimi anni”.

Atif Choksi, aggiunge: “Sono grato di far parte di questo progetto. La nostra generazione non può prescindere da questi valori etici e deve combattere affinchè il gender pay gap venga eliminato. Quando Pietro Maria Picogna mi ha chiamato, ho immediatamente accettato di prendere parte all’iniziativa. A prescindere dalla nostra situazione lavorativa attuale, dobbiamo metterci sempre in gioco e lavorare affinché non esistano ingiustizie per altre persone”.

 

Tags: gender gapGenQImpakter Italiasviluppo sostenibile
Previous Post

La grande siccità in Piemonte: mais a rischio e pascoli senza erba

Next Post

La legge (della razza) è davvero uguale per tutti?

Eduardo Lubrano

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
La legge (della razza) è davvero uguale per tutti?

La legge (della razza) è davvero uguale per tutti?

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.