Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Costume sostenibile: ecco 5 esempi, economici e di classe

by Mauro Pasquini
8 Giugno 2022
in 2030, mare, MODA, Primo Piano, Start Up, Tendenze
Share on FacebookShare on Twitter

Costume sostenibile? Si può fare, senza spendere troppo e senza trascurare il look. La maggior parte dei costumi da bagno proviene da tessuti sintetici: nylon, poliestere e spandex che assorbono il sudore e si estendono su tutto il corpo per prevenire l’attrito dell’acqua. L’industria della moda li usa ampiamente perché sono economici e flessibili per qualsiasi tipo di corporatura.

Il costume sostenibile contro l’inquinamento da materie plastiche

Questo potrebbe essere il motivo per cui “65 milioni di tonnellate di plastica” sono in giro ogni anno. Come sappiamo, la plastica è un grosso problema. Non è biodegradabile e la maggior parte finisce negli oceani e nelle discariche, con conseguente distruzione della biodiversità. Esistono però delle opzioni convenienti sia per le nostre tasche sia per l’ambiente. Ecco 5 esempi di “abbigliamento da spiaggia sostenibile”.

Anekdot Boutique

Anekdot Boutique è un marchio berlinese. La sua mission, dicono dallo staff, è portare equilibrio sul nostro pianeta, creando capi con un tocco sensuale ma con attenzione all’ambiente. Creano lingerie, costumi da bagno, loungewear e accessori vari, riciclando e minimizzando gli sprechi nella produzione. Il loro principio è che non si deve essere costretti a scegliere tra alta moda e responsabilità ambientale.

CRU LE

CRU LE è un giovane marchio toscano che produce moda sostenibile, ispirato all’innovazione e all’amore per lo stile di alto livello, come si addice a un produttore italiano. Il rispetto per l’ambiente è certamente una priorità, ma è importante anche il rispetto per le persone che lavorano al progetto. L’importanza della qualità e del marchio “Made in Italy” rappresentano la filosofia dall’azienda. Tutte le materie prime utilizzate nei prodotti del marchio provengono da fonti sostenibili o dal riciclo.

DETAILZ

Il marchio DETAILZ mira a ridurre il più possibile l’impronta di carbonio. A tale scopo ha elaborato una strategia per la spedizione assolutamente carbon neutral. Il marchio ha l’ambizione di creare qualcosa che vada “oltre la moda” e che al contempo abbia un prezzo super conveniente. Detailz vuole mostrare come sia assolutamente possibile un futuro in cui qualità e sostenibilità vanno di pari passo, dal modo in cui il prodotto è realizzato al modo in cui viene utilizzato. Il loro studio si trova a Roma ed è completamente alimentato a energia solare!

 Luxalpaca

Luxalpaca ha come propria mission quella di diffondere una cultura tessile che risale a migliaia di anni fa, ricca di storia e persone. Le sue radici sono in Perù, dove iniziò l’impero Inca. Quando la lana d’alpaca incontra il design italiano, nasce una nuova esperienza che promuove la moda sostenibile. La lana di alpaca è una delle più importanti fibre sostenibili di cui è ricco il Perù. Il segreto della sua bellezza e del suo essere sostenibile? La sua produzione, che segue rigorosamente il ciclo naturale del tessuto.

True North

True North è un marchio di athleisure con una forte enfasi sulla sostenibilità. La sua specialità è il cotone biologico, ma tratta anche altri tessuti riciclati e rispettosi dell’ambiente. Il marchio è sinonimo di abbigliamento funzionale, traspirante e quindi ideale per lo sport e le attività all’aperto. Tuttavia, i suoi capi hanno un design così semplice ed  elegante che può essere indossato anche al di fuori delle attività sportive.

Traduzione dall’articolo originale presente su Impakter.com, scritto da Napat Siriyium

Tags: costume sostenibileinquinamentoplasticasviluppo sostenibilevacanze
Previous Post

Niente più auto a benzina o diesel in Europa. Dal 2035?

Next Post

Festivalmar: per curare l’oceano

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Festivalmar: per curare l’oceano

Festivalmar: per curare l'oceano

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.