Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Cos’è NOP? Ce lo racconta la fondatrice

by Mauro Pasquini
16 Gennaio 2022
in 2030, Ambiente, Business, Mondo, Primo Piano, Start Up, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

NOP (New Ordinary People), fondata da Grete Merlyn, è una linea di abbigliamento e accessori etici su ordinazione, realizzati con materiali di provenienza sostenibile. Individuando una lacuna nel mercato dello streetwear sostenibile, Grete ha applicato le sue capacità di stilista per creare prodotti alla moda come t-shirt e felpe. Il punto forte? Elementi grafici che danno a chi li indossa un senso di appartenenza a una comunità. Con lei abbiamo parlato del potere dello streetwear di plasmare l’identità e creare connessioni significative. E del perché NOP è più di un semplice marchio di abbigliamento, ma uno stile di vita.

Qual è stata l’ispirazione per iniziare il NOP?

“Tutto è iniziato con il mio personale viaggio verso uno stile di vita a rifiuti zero nel 2016. Un giorno, mi sono imbattuto in un sito web che parlava di rifiuti zero. Ho iniziato a mettere in discussione tutto ciò che ho acquistato e a utilizzare prodotti più sostenibili e naturali. Avevo un guardaroba pieno di vestiti di marchi di fast fashion da cui volevo liberarmi, ma cercare di trovare vestiti sostenibili per me era come il selvaggio west. Niente di quello che trovavo lo avrei effettivamente indossato. Tutto era un po’ “radical chic”. Non proprio il mio stile. Inoltre, i capi di streetwear che mi sono piaciuti e che ho ordinato erano ancora avvolti nella plastica. Molti non erano di grande qualità. Oggi non realizzo nulla che io stessa non indosserei”.

Come si procura i materiali?

“Il nostro cotone certificato GOTS (la certificazione senza scopo di lucro promossa dalle principali organizzazioni internazionali leader nell’agricoltura biologica, al fine di garantire uno sviluppo responsabile e sostenibile nel settore tessile,ndr) viene coltivato in India. La materia prima va poi in Bangladesh, dove viene lavorata in uno stabilimento certificato Fairwear. I tessili rappresentano l’80% delle esportazioni del Bangladesh. Molte delle fabbriche coinvolte nel settore impiegano lavoro minorile e le condizioni di lavoro sono terribili. Volevo andare dove c’è il problema e giocare un ruolo nella lotta alla povertà e allo sfruttamento delle persone, lavorando con fabbriche certificate Fairwear. Dal Bangladesh le magliette cucite vanno in Francia, dove vengono conservate finché qualcuno non ordina una maglietta. Quindi le stampiamo. Tutti i nostri articoli sono realizzati su ordinazione, non creiamo prodotti se non sono destinati a qualcuno. La produzione di massa non è sostenibile“.

Parliamo del processo di progettazione. Chi ha in mente quando disegna i suoi capi?

“I clienti possono scegliere tra una selezione di disegni stampati che ho creato. Come designer, è importante circondarmi di persone molto positive e proattive che possano ispirarmi. Oppure vado a musei e collezioni d’arte. Ma è stato un po’ difficile durante il Covid.  Quindi ho semplicemente guardato molti film che sono serviti come input visivi che ho tradotto nei miei schizzi. Di solito prendo ispirazione dai documentari e ho sempre un album da disegno vicino a me. Direi che forse il cinque percento di ciò che disegno finisce per essere utilizzato come design. Il marchio, New Ordinary People, prende il nome dalle persone per le quali sono realizzati gli abiti. Volevo davvero creare un senso di comunità attorno al marchio e che il marchio rappresentasse effettivamente una comunità di persone con un interesse comune per la sostenibilità”.

Dove vorrebbe vedere l’industria della moda nei prossimi cinque anni e come si inserisce il NOP nel futuro?

“Dal mio percorso sostenibile ho principalmente capito che sostenibilità non è necessariamente sinonimo di qualità. Ma soprattutto ho imparato a capire cosa potrebbe andare storto per il futuro della moda. Ora che le persone stanno cercando prodotti più sostenibili, ma forse non sono pronte ad uscire del tutto una mentalità da fast fashion, presto ci troveremo di fronte a un problema: il cotone biologico ha bisogno di più terra per crescere e costa molto di più. Non sarà possibile reperire la richiesta del mercato. Se la nostra mentalità non cambierà, il cotone biologico peggiorerà le cose, quindi l’obiettivo numero uno dovrebbe essere quello di ripristinare il modo in cui le persone acquistano i loro vestiti. Almeno, è il primo gol per il NOP“.

Parzialmente tradotto dall’originale presente su Impakter.com, scritto da Clara Aseniero.

Tags: fashionfast fashionmoda sostenibilenopsviluppo sostenibile
Previous Post

Laurea in GASS, Gestione Ambientale e Sviluppo Sostenibile

Next Post

Sempre più elettrico il mercato delle auto in Europa

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Sempre più elettrico il mercato delle auto in Europa

Sempre più elettrico il mercato delle auto in Europa

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.