Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Itinerari Luoghi

Cosa sta succedendo in Colombia ?

by Francesca Zanni
14 Maggio 2021
in Luoghi, Mondo, Politica, Primo Piano
proteste a Bogotà
Share on FacebookShare on Twitter

La Colombia sta vivendo giorni di dura repressione e di mancato rispetto dei diritti umani. Anche in Italia hanno avuto luogo diverse manifestazioni per denunciare quello che sta accadendo nel paese sudamericano, e ben 650 organizzazioni internazionali e della società civile per la tutela dei diritti umani come Amnesty International hanno sottoscritto un appello globale affinché si indaghi sulle repressioni che stanno avendo luogo ai danni della società civile da parte delle forze di polizia.

Bogotá, Città, Bogota, Colombia, Architettura, Capitale

Crediti immagine: andresmmartinez via Pixabay

 

Il fatto scatenante

 Le proteste in Colombia e le conseguenti brutali repressioni da parte delle autorità sono iniziate il 28 aprile scorso, a seguito delle ultime dichiarazioni del presidente Iván Duque Márquez in merito a una nuova proposta di tassazione. Il nuovo sistema di tassazione proposto dal presidente colombiano ha suscitato lo sdegno e l’ira della società civile perché la riforma punterebbe a recuperare oltre 6.800 milioni di dollari aumentando la tassazione di beni di prima necessità come farina, uova e zucchero oltre che incrementando il prezzo di servizi di base come l’elettricità. Questo, dopo oltre un anno di pandemia che ha messo in ginocchio la popolazione già povera del paese (lo stipendio minimo in Colombia ammonta a circa 230$). Purtroppo, il governo di Iván Duque, eletto nel 2018 con oltre il 50% dei voti, non è nuovo al malcontento, in quanto già nel 2019 avevano avuto luogo diversi scioperi e proteste, segnala Osservatorio Diritti. All’epoca il motivo era il cosiddetto Paquetazo, ovvero una serie di riforme neoliberiste che avrebbero reso la popolazione più povera ancora più vulnerabile. Anche due anni fa ci furono proteste da parte della popolazione civile represse duramente dalla polizia.

Protesta, Bogota, Polizia, Sommossa, Swat

Crediti immagine: parameciorecords via Pixabay

 

Le repressioni

Polizia, Colombia, Protesta, Marzo, Resistenza, Bogotá

Crediti immagine: jdcifuentes via Pixabay

Questa volta però, morti, feriti, desaparecidos e casi di stupro stanno macchiando di sangue le strade del paese latinoamericano e indignando l’opinione pubblica mondiale per i numeri senza precedenti. La brutale repressione della polizia alle manifestazioni per lo più pacifiche della popolazione ha visto l’uso illegale della forza per perpetrare uccisioni, ferimenti, stupri e sparizioni ai danni dei civili. Amnesty International, riportando i dati dell’ONG Temblores, segnala che dal 28 aprile all’8 maggio le uccisioni sono state almeno 47, 934 sono stati gli arresti arbitrari, 234 le aggressioni fisiche, 11 gli stupri e almeno 87 le sparizioni di manifestanti. La violenza sarebbe così diffusa nella società che addirittura alcune autorità locali avrebbero invitato la popolazione e imbracciare le armi contro le forze di polizia, che invece continuano a dichiarare di agire in quanto nella popolazione che manifesta vedrebbe “intenti terroristici”. Amnesty segnala anche che gli attacchi repressivi si sarebbero anche diretti contro gruppi di nativi Minga della città di Cali.

Il presidente Iván Duque Márquez aveva annunciato in occasione delle dichiarazioni in merito alla riforma fiscale, che non avrebbe esitato a dispiegare l’esercito contro “coloro che, mediante violenza e atti di vandalismo e terrorismo, cercano di mettere paura alla società”. A oggi però, sembra che siano proprio le forze dell’ordine a mettere in pericolo la popolazione.

Polizia, Bogota, Sommossa, Swat, Forze Speciali

Crediti immagine: parameciorecords via Pixabay

Tags: Bogotàcolombiadiritti umanipoliziaproteste
Previous Post

Meno plastica senza eliminarla? Ecco una risposta concreta

Next Post

L’alimentazione insostenibile

Francesca Zanni

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
alimentazione sostenibile

L'alimentazione insostenibile

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.