Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo

Cosa sta succedendo in Burkina Faso

by Francesca Zanni
18 Maggio 2021
in Mondo, Politica, Primo Piano
il Burkina Faso
Share on FacebookShare on Twitter

Gli attacchi terroristici in Burkina Faso stanno stremando la popolazione locale. Solo negli ultimi giorni, segnala UNHCR almeno 17.500 persone sono state costrette a scappare. Questi dati drammatici sono purtroppo soltanto gli ultimi, in quanto da anni ormai le violenze nel paese hanno costretto alla fuga almeno un milione di persone.

Burkina Faso, Bandiera, Mappa, Geografia, Contorno

Una drammatica serie di violenze

Il Burkina Faso ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960, dopo una colonizzazione che durava dal 1896. Con il nome di Alto Volta, il paese visse anni di instabilità a seguito dell’indipendenza, caratterizzati da diversi colpi di stato. La figura certamente più significativa della storia recente del paese è Thomas Sankara, che dopo aver preso il potere nel 1982 con un colpo di stato, da presidente cambiò il nome del piccolo stato africano da Alto Volta in Burkina Faso (che significa “Paese degli uomini onesti” in lingua more) e cercò di rivoluzionare il paese con una serie di riforme antimperialiste e di stampo socialista. Sankara si adoperò per eliminare la corruzione e la sua Repubblica era apartitica, si occupò anche di istruzione, di vaccinazioni di massa e diritti delle donne, ma il suo sogno di rivoluzionare il Burkina Faso e farlo crescere si infranse quando fu ucciso in un golpe militare nel 1987, in circostanze ancora da chiarire.

 

Crediti immagine: Wikimedia Commons

Dopo Sankara prese il potere il suo vice Blaise Compaoré, probabilmente coinvolto anche nell’assassinio del precedente leader, che rimase al potere per ventisette anni fino al 2014, quando si dimise in favore di una giunta militare. Al momento Compaoré si trova in esilio in Costa d’Avorio. Michael Kafando venne eletto come Presidente alla fine del 2014, seguito poi da Roch Marc Christian Kaboré. Negli ultimi anni il Burkina Faso ha vissuto un susseguirsi di violenze perpetrate da gruppi terroristici, che minano alla stabilità di uno tra i paesi più poveri al mondo e che basa la sua economia soprattutto sugli aiuti internazionali e ha un tasso di disoccupazione elevatissimo.

 

 

Il 2020 è stato un anno molto difficile per il Burkina Faso, non solo per la pandemia ma anche perché gli attacchi terroristici sono stati sempre più frequenti. Il presidente Kaboré non vuole negoziare con i terroristi ed è accusato di non riuscire a gestire il problema della sicurezza nel paese. Dal 2015 si contano circa 1200 morti e un milione di sfollati, segnala il giornalista burkinabé Florentin Tougouma. Lo stato non è presente in molte aree del paese e le infrastrutture sociali sono carenti, lasciando la popolazione abbandonata se stessa e in balia dei terroristi.

UNHCR segnala (dati aggiornati al 7 maggio 2021) che almeno 4400 persone sono fuggite dall’Est del paese e almeno 10.200 dal Nord, oltre ai 3200 sfollati della zona del Sahel. Sono oltre un milione le persone che negli ultimi due anni hanno dovuto lasciare le loro case per problemi di sicurezza. In questa instabilità inoltre, il paese ospita anche oltre 20.000 rifugiati e richiedenti asilo provenienti soprattutto dal Mali.

 

Crediti immagine: RobertoVi via Pixabay

Tags: Burkina FasoThomas Sankara
Previous Post

Children of the camps: il dramma dei bambini curdi

Next Post

Buona, colorata e genuina: la stagionalità della frutta

Francesca Zanni

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
frutta fresca

Buona, colorata e genuina: la stagionalità della frutta

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.