Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Cosa fa l’ENI per combattere i cambiamenti climatici?

by Eduardo Lubrano
18 Febbraio 2022
in Ambiente, Politica, Primo Piano
ENI

@Pixabay-tasukaran

Share on FacebookShare on Twitter

Il piano industriale della oil company italiana ENI rispetto al quadro di impegni internazionali destinati al contrasto dell’emergenza climatica è inadeguato. Lo sostiene un gruppo di organizzazioni ecologiste, movimenti e gruppi ambientalisti, supportati dai Verdi/ALE e da Europa Verde che ha presentato al Punto di Contatto Nazionale dell’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, un’istanza con cui denuncia lo stato dell’arte.

Tra i rilievi sollevati emergono il fatto che il piano strategico non preveda un sufficiente taglio delle emissioni nei prossimi anni, la mancanza di una valutazione di impatto climatico delle attività d’impresa, l’assenza di informazioni trasparenti e adeguate e la mancata elaborazione di un piano di prevenzione e mitigazione dei rischi, come invece previsto dalle Linee Guida dell’OCSE. L’iniziativa si fonda sulle Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali, che fissano una serie di principi, ispirati alle norme internazionali, orientate a promuovere nelle imprese condotte responsabili dal punto di vista sociale, ambientale e della tutela dei diritti umani. Tra essi appaiono anche obblighi di trasparenza e di adozione di policy d’azienda che tengano conto delle conoscenze scientifiche attuali.

Quella avviata, prevista dalle stesse Linee Guida in caso di condotta d’impresa ritenuta contraria ai principi fissati, è una procedura di mediazione. Il PCN – Punto di Contatto Nazionale dell’OCSE, incardinato presso il MISE, è chiamato a valutare l’istanza e a dichiararne l’ammissibilità. La decisione, che in caso di accettazione decreta l’avvio della procedura, viene deliberata dal PCN dopo circa 30 giorni dalla ricezione dell’istanza. “Ci auguriamo che la circostanza per cui ENI è una impresa controllata dello Stato, il che configura potenziale conflitto di interessi per il Ministero dello Sviluppo Economico chiamato a giudicare l’ammissibilità dell’istanza, non sia fattore d’ostacolo all’imparzialità del PCN” commentano i promotori dell’iniziativa.

ENI
@Pixabay – marcinjozwiak

A preparare l’istanza la rete di giuristi Legalità per il clima, tra i primi promotori dell’iniziativa, che nel luglio scorso aveva inviato a ENI una diffida con cui veniva posto l’accento sulla necessità di riconsiderare il piano industriale alla luce delle raccomandazioni formulate dall’IPCC (il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) e da numerosi enti scientifici accreditati a livello internazionale circa la necessità di una rapida riduzione dei gas serra rilasciati in atmosfera.  Alcuni dei membri del network sono anche i legali della causa climatica contro lo Stato Italiano promossa nell’ambito della campagna Giudizio Universale: “Le azioni legali, ancora una volta – dichiarano – arrivano a tutela dei diritti umani quando la politica fallisce o fa a sua volta greenwashing”.

ENI ha dichiarato spontaneamente di volersi impegnare a rispettare gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi attraverso la firma del Paris Pledge for Action.  Nonostante il dichiarato impegno dell’azienda petrolifera italiana in ambito climatico, il piano industriale prevede un incremento del 4% annuo della quantità di oil&gas estratto nei successivi tre anni, un trend di riduzione delle emissioni non in linea con gli scenari individuati dalla comunità scientifica per rispettare i target di lungo termine previsti dall’Accordo di Parigi e il ricorso a tecniche controverse ed inefficaci, come il CCS (processo di cattura e stoccaggio di CO2) o la produzione di idrogeno blu. Proposte che di fatto risultano essere solo diversivi dall’efficacia non dimostrata, piuttosto che soluzioni concrete al problema delle emissioni.

L’avvio di questo tipo di procedura presso il PCN dell’OCSE mira ad aprire una discussione – ampia, trasparente e collaborativa – tesa a individuare e mettere in atto le strategie e gli strumenti più idonei per abbattere le emissioni climalteranti. L’obiettivo è la piena tutela dei diritti umani minacciati dalle condotte dell’azienda.

Nel caso in cui ENI decidesse di non aderire alla procedura la partita potrebbe spostarsi, oltre che nel consueto campo della denuncia pubblica e del campaigning, anche sul piano giudiziario. Sono sempre di più infatti a livello globale, le azioni legali climatiche intentate contro compagnie dell’energia fossile. La storica vittoria contro Shell in Olanda, condannata nel 2021 a ridurre le emissioni del 45% entro il 2030, ha finalmente aperto una strada verso il tardivo ma doveroso riconoscimento delle responsabilità climatiche del settore privato.

Le organizzazioni promotrici sono: Rete Legalità per il clima, A Sud, Forum Ambientalista, Generazioni Future – Cooperativa di mutuo soccorso, Fridays for Future, Extinction Rebellion Milano, Per il clima fuori dal fossile, Emergenzaclimatica.it, Europa Verde, Verdi/ALE al Parlamento Europeo, Diritto Diretto.

Tags: Emergenzaclimatica.itEniEuropa VerdeExtinction Rebellion MilanoForum AmbientalistaFridays For FutureGenerazioni Future - Cooperativa di mutuo soccorsorete legalità per il climaVerdi /ALE
Previous Post

Ucraina: la Russia inizia “test” missilistici

Next Post

Inquinamento acustico, incendi e fenomeni climatici anormali

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
inquinamento acustico

Inquinamento acustico, incendi e fenomeni climatici anormali

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.