Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo Business

Concorrenza spiaggiata, dai balneari ai taxi: un ddl poco sostenibile

by Stefano Iannaccone
28 Maggio 2022
in Business, Politica, Primo Piano
Mario Draghi ddl Concorrenza

Dichiarazione del Prof Mario Draghi al termine del colloqui con il Presidente Sergio Mattarella,al Quirinale.(foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Share on FacebookShare on Twitter

Chi si attendeva una rivoluzione dal ddl Concorrenza deve ricredersi. Come ampiamente previsto, del resto, la riforma non avrà un impatto epocale. Anche perché molti dei punti-chiave sono stati rimandati al confronto che ci sarà alla Camera nelle prossime settimane. L’intesa trovata al Senato, proprio sul gong stando al timing imposto da Palazzo Chigi, è solo un modo come un altro per arrivare a un rinvio della decisione. Un “salvo-intese” in versione aggiornata.

Sui balneari, oggetto principale della contesa, non c’è di fatto stato alcun accordo. Semplicemente la modalità di conteggio degli indennizzi è stata congelata fino all’emanazione dei decreti attuativi, che spettano al governo. È arrivata comunque la conferma della messa a gara delle concessioni a partire dal 2024, salvo slittamenti di un anno in presenza di contenziosi “oggettivi”, come riporta la formulazione del testo. Ed era il minimo sindacale.

Concorrenza spiaggiata

In sostanza sarà il governo, in un secondo tempo, a decidere come orientarsi sugli indennizzi da assegnare a chi non riesce a ottenere di nuovo la concessione dopo il bando. Quindi, verosimilmente, potrebbe essere il prossimo esecutivo a deciderlo: nella migliore delle ipotesi i decreti attuativi arriveranno entro fine anno, quando la legislatura sarà praticamente al termine. A quel punto i ministri potranno optare per un ulteriore slittamento. Cosa significa tutto questo? Semplice: se i sondaggi fossero confermati, l’attuazione della riforma sarebbe appannaggio del centrodestra.

Facile prevederne un affossamento sotto i colpi di Matteo Salvini, Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi, triade schierata senza titubanze al fianco dei balneari. Non è un caso se il tipo di mediazione – gli indennizzi demandati al governo appunto – era stato messo sul tavolo, in un primo momento, dal senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri, tenace sostenitore della causa degli attuali titolati della concessione. 

Tutto alla Camera

Certo, dopo l’accelerazione chiesta da Mario Draghi, il testo è pronto per  essere licenziato dall’Aula del Senato, dove è atteso per lunedì prossimo, prima della festività del 2 giugno. Dopo il via libera passerà all’esame della Camera, tra fine giugno e inizio luglio: a Montecitorio, però, non ci sarà un passaggio indolore, perché restano da sciogliere altri nodi, come quello sulle Rca, ma anche le licenze dei taxi e le attività regolatorie per le imprese. Il testo attuale presenta poi altri punti divisivi.

Un esempio? I Movimenti per l’Acqua come bene comune hanno già fatto sentire la propria voce, manifestando tutto il loro dissenso verso il provvedimento. Il governo ha fatto finta di non sentire da quell’orecchio e non ha modificato il capitolo. L’obiettivo dichiarato è infatti quello di arrivare all’approvazione definitiva prima della pausa estiva di agosto. Chissà con quale formulazione e con quanti compromessi al ribasso. Che rischiano di vanificare il contenuto stesso del provvedimento. E di Concorrenza resterà solo il titolo del disegno di legge.

Tags: ddl ConcorrenzagovernoMario Draghisviluppo sostenibile
Previous Post

Sviluppo (in)sostenibile: la frutta che non c’è più

Next Post

Civitacampomarano: il borgo della storia e dei murales

Stefano Iannaccone

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Civitacampomarano: il borgo della storia e dei murales

Civitacampomarano: il borgo della storia e dei murales

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.