Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Come stiamo messi con le imprese, l’ambiente ed i diritti umani ?

by Eduardo Lubrano
25 Settembre 2021
in Ambiente, Business, Primo Piano, Salute
ambiente e diritti umani

@piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

L’Onu torna in Italia 19 mesi dopo l’inizio della pandemia per un’altra missione a scopo conoscitivo. Speriamo bene perchè l’ultima volta il rapporto per il nostro Paese non fu positivo, anzi. Il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite questa volta sarà quello su imprese e diritti umani effettuerà la sua prima visita ufficiale in Italia dal 27 settembre al 6 ottobre per valutare gli sforzi fatti per individuare, prevenire e porre rimedio all’impatto negativo che le imprese possono causare su diritti umani e ambiente.

Il panorama italiano e’ caratterizzato sia da una serie di piccole e medie imprese sia da grandi multinazionali che operano nei settori agricolo, tessile, della vendita al dettaglio, costruzioni, logistica e infrastrutture, così come nell’industria della moda.

“L’invito del Governo italiano è molto tempestivo in quanto coincide con la prevista revisione del piano d’azione nazionale su imprese e diritti umani, nonché con il vertice dei leader del G20 che si terrà a Roma il 30-31 ottobre 2021. Cio’ dimostra la volontà del Governo di promuovere il rispetto dei diritti umani da parte delle imprese: siamo molto interessati a conoscere le misure concrete adottate e le proposte per raggiungere tale obiettivo”, ha dichiarato Surya Deva, Presidente del Gruppo di lavoro, che visiterà il Paese.

Il Gruppo di lavoro esaminerà gli sforzi fatti dal Governo italiano e dalle imprese per ottemperare ai loro rispettivi obblighi e responsabilità in materia di diritti umani, in linea con i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani.

Il Gruppo presterà particolare attenzione alla situazione di individui e comunità particolarmente esposte al rischio di abusi dei propri diritti, compresi donne, lavoratori migranti e persone con disabilità, così come all’impatto delle attivita’ delle imprese sull’ambiente. La visita comprenderà le seguenti tappe: Roma,  Campania, Puglia, Basilicata, Lombardia e Toscana.

“Oltre ad impegnarci in un dialogo costruttivo con vari dicasteri governativi e autorità locali, incontreremo una serie di attori della società civile, difensori dei diritti umani e sindacati, nonché i rappresentanti di imprese e di associazioni d’impresa”, ha spiegato Deva.

Alla fine della missione, mercoledì 6 ottobre alle 12:00, il Gruppo di lavoro terrà a Roma presso l’Istituto Luigi Sturzo una conferenza stampa – strettamente riservata ai giornalisti –  in cui presentarà le proprie osservazioni preliminari sulla visita e poi presenterà un rapporto completo della missione con le proprie conclusioni e raccomandazioni al Consiglio dei diritti umani a Ginevra, nel giugno 2022.

ambiente e dirittiumani
Il palazzo dell’Onu a New York [email protected]

Il Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani è stato istituito dal Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite nel giugno 2011. I suoi membri attuali sono: Surya Deva (presidente), Elżbieta Karska (vicepresidente), Githu Muigai, Dante Pesce e Anita Ramasastry.

Il Gruppo di lavoro fa parte delle cosiddette Procedure speciali del Consiglio dei diritti umani. Le Procedure speciali, il più grande organo composto da esperti indipendenti nel sistema ONU per i diritti umani, sono un meccanismo indipendente di monitoraggio dei diritti umani istituito dal Consiglio. Il Gruppo di lavoro riporta al Consiglio dei diritti umani e all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. I titolari di mandato delle procedure speciali sono esperti indipendenti in materia di diritti umani nominati dal Consiglio che trattano o della situazione di specifici paesi o di questioni tematiche in tutte le parti del mondo. Gli esperti non sono personale dell’ONU e sono indipendenti da qualsiasi governo o organizzazione. Conducono il loro mandato a titolo individuale e non ricevono uno stipendio per svolgere tale lavoro.

I Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani, adottati all’unanimità dal Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite nel 2011 (risoluzione 17/4), costituiscono lo standard di riferimento globale in materia di salvaguardia dei diritti umani nel contesto di attività di impresa, e specificano quale debba essere la condotta dei governi e delle imprese per prevenire e far fronte all’impatto delle attività d’impresa sui diritti umani.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: Gruppo di lavoro su imprese e diritti umaniitaliaonusviluppo sostenibile
Previous Post

Il vino diventa “verde”: dai materiale di scarto nasce la cantina sostenibile

Next Post

Gli alberi come promessa elettorale

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
antonio lubrano

Gli alberi come promessa elettorale

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.