Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Come sarebbe un mondo senza insetti?

by Mauro Pasquini
1 Ottobre 2021
in Ambiente, Europa, Primo Piano, Salute, Scienza
insetti

@piqsels.com-id-jflgo

Share on FacebookShare on Twitter

Come sarebbe un mondo senza insetti? Impensabile, insostenibile. Contrario alle leggi della Natura e contrario allo sviluppo del Pianeta. Eppure. Eppure entro 15 anni in Europa potrebbe non esistere più un’ape, una farfalla, un coleottero e via dicendo a causa dei pesticidi che in nome di un’agricoltura che ci serva in tavola ogni prodotto in ogni mese dell’anno, li sta uccidendo letteralmente.

Le conseguenze sulla biodiversità e quindi sulla vita quotidiana di ognuno di noi sarebbero drammatiche a dir poco. Due milioni e mezzo di pesticidi all’anno infatti riusciranno ad impedire che si ripeta il fenomeno dell’impollinazione dei fiori, e tolgono di mezzo tutti quei piccoli animali che hanno un ruolo fondamentale nella catena alimentare e nell’equilibrio degli ecosistemi più delicati.

Perchè dal lavoro degli animali impollinatori dipende il 75 per cento della produzione agricola. Parliamo, per capirci meglio, di Imenotteri (api, bombi e vespe), i Lepidotteri (farfalle e falene), i Ditteri (mosche e sirfidi), i Coleotteri (scarabei e coccinellidi), gli Ortotteri (cavallette) e mammiferi come i pipistrelli e uccelli, come i colibrì. Il prodotto più a rischio è quello dei cereali con tutto quel che ne deriva dalla lavorazione di questi ultimi. Lo dice e lo scrive una ricerca alla quale hanno collaborato 21 scienziati diversi e che è stata pubblicata sulla rivista Nature Ecology and Evolution.

insetti
@piqsels.com-id-spnjb

Le cause della strage

Secondo i ricercatori l’uso dei pesticidi è il primo fattore di rischio per gli insetti, poi c’è l’utilizzo del suolo che distrugge l’habitat naturale ed al terzo posto l’uso dei campi agricoli per monoculture. Al quarto posto – per una volta non causa primaria – c’è comunque il riscaldamento climatico.

Lo studio riporta anche come la scomparsa di coleotteri, farfalle ed altre specie rappresenti un pericolo per la psiche umana che perderebbe il piacere estetico di vedere il volo e l’attività di queste specie animali. Ed i ricercatori ammoniscono come siano ancora troppo pochi i dati per poter fare un quadro preciso della situazione, rischiando così di sottovalutare il problema:” Per esempio, perdere l’accesso agli impollinatori gestiti è stato considerato un rischio serio solo per le persone in Nord America, mentre l’instabilità della resa nelle colture dipendenti dagli impollinatori è stata classificata come un rischio serio o alto in quattro regioni, ma solo un rischio moderato in Europa e Nord America. Nel complesso, i rischi percepiti erano sostanzialmente più alti nel Sud del mondo. Nonostante la vasta ricerca sul declino degli impollinatori, la nostra analisi rivela una notevole incertezza scientifica su ciò che questo significa per la società umana”.

Un esempio della sottovalutazione del problema è nel fatto che all’inizio di quest’anno, 11 paesi, tra i quali Gran Bretagna, Belgio, Danimarca e Francia, abbiano deciso di riammettere l’utilizzo di prodotti contenenti tiamethoxam (un neonicotinoide) ma solo per l’uso di emergenza sulle barbabietole da zucchero colpite dal virus del giallume e che però è considerato un vero e proprio killer delle api.

 

Tags: apiinsettiNature Ecology and Evolutionpesticidisviluppo sostenibile
Previous Post

Greta Thunberg: i neonati di oggi vittime della crisi climatica

Next Post

Fridays4Future: Ilaria Restifo spiega come affrontare la crisi climatica

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Fridays for Future Greta Thunberg emissioni

Fridays4Future: Ilaria Restifo spiega come affrontare la crisi climatica

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.