Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Coltivare un orto in casa

by Antonio Lubrano
20 Aprile 2022
in Agricoltura, Opinioni, Primo Piano
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Di solito protagonisti delle piante sul balcone sono i fiori. Da qualche tempo invece il posto delle rose e delle viole, giusto per citare soltanto due specie, è stato preso dai pomodori, dall’insalata, dalle melanzane. Il balcone in parole povere è diventato l’orto di casa. Le  statistiche ci danno un’idea dell’estensione del fenomeno:  il 62% degl’italiani coltiva oggi un orto in casa. Basta un balcone di 10 metri quadrati. Ci possono stare, pensate un po’, quattro piante di pomodori, quattro di melanzane, due di zucchine, persino otto di insalata. Ma c’è chi preferisce coltivare anche piselli, fagioli, sedano, meloni.

Gli studiosi del costume parlano di “moda contadina” e suppongono (non sempre a torto) che sia alimentata  dai prezzi alti di verdura e ortaggi sul mercato. Queste vere e proprie macchie di colore, che decorano le facciate degli edifici a Milano come altrove segnalano, secondo taluni urbanisti, il livello culturale degli abitanti.  Ma attenzione:  non è che noi italiani di colpo siamo diventati tutti bravi  a seminare e coltivare i pomodori o l’insalata. Alcuni sicuramente hanno ereditato da nonni e bisnonni la passione. Altri, la maggioranza,  vogliono diventarlo. Perciò  da qualche tempo  è comparsa sulla scena una nuova categoria di educatori o maestri: li hanno definiti “tutori dell’orto”.

E si tratta di professionisti veri: vivaisti, diplomati in istituti agrari, biologi, persino giovani architetti, che su richiesta arrivano a casa vostra e vi insegnano come si fa. Non solo: alcuni di loro a richiesta seguono la crescita delle pianticelle fino a che la padrona di casa, o il marito, non ha capito come si cura il campo domestico.Costo del tutor dell’orto? Venti euro a lezione, più Iva.  Circolano già tra gli amici inviti così formulati:”Vieni a provare stasera le delizie del mio balcone?” E questi inviti vengono accolti sempre con grande piacere. Più che comprensibile per chi ama la genuinità dei cibi.

Tags: balconeortosviluppo sostenibiletutor dell'orto
Previous Post

Tatuaggi: una storia lunga e contrastata

Next Post

L’ingrediente perfetto: olio extra vergine d’oliva

Antonio Lubrano

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
olio extra vergine d'oliva

L'ingrediente perfetto: olio extra vergine d'oliva

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.