Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Itinerari Luoghi

Città sostenibili: un piccolo elenco

by Eduardo Lubrano
26 Maggio 2021
in Luoghi, Mondo, Primo Piano
città sostenibili

Mosca @piqsels.com

Share on FacebookShare on Twitter

Mosca è tra le  città sostenibili. La capitale russa è stata certificata secondo lo standard internazionale ISO 37120-2018 “Città e comunità sostenibili”, che fissa i principali indicatori per la qualità della vita e la fornitura di servizi urbani. Gli esperti hanno valutato 68 indicatori in economia, innovazione, sanità, istruzione, trasporti e sicurezza.

Lo standard ISO 37120 tiene conto della maggior parte degli indicatori che riflettono l’impegno della città per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile – ed in particolare il numero 11 –  delle Nazioni Unite: gli indicatori sono raggruppati in 19 settori di infrastrutture urbane e gestione urbana. Questi indicatori sono controllati da esperti del World Council on City Data (WCCD) e poi da esperti indipendenti. Che valutano non solo la correttezza e la pertinenza degli indicatori, ma anche la metodologia per il loro calcolo.

Il commento del vice sindaco di Mosca Natalia Sergunina è stato entusiastico:”“Il certificato che abbiamo ricevuto conferma che Mosca rispetta gli elevati standard internazionali di sviluppo sostenibile”

Prossimo obiettivo dell’amministrazione moscovita è quello di diventare “Città Resiliente”, una città in grado di adattarsi alle sfide e di reagire in caso di eventi imprevisti, impegnata a mantenere attive le funzioni essenziali. Per costruire la resilienza, le città devono identificare i propri rischi, vulnerabilità e punti di forza, in modo da prendere decisioni informate e valutare le conseguenze delle misure messe in atto.

Ben arrivata dunque a Mosca in questa “classifica”. Ma quali sono altri esempi certificati di “Città sostenibili”. Di alcune abbiamo parlato qui su Impakter Italia come nel caso di Copenhagen, la prima a darsi gli obbiettivi di sostenibilità. Oppure Stoccolma considerata la città più intelligente; o ancora Oslo considerata la capitale verde d’Europa. Ma ce ne sono tante altre, quasi un centinaio nel mondo, tra le quali alcune italiane come Firenze di cui ha scritto qui Mauro Pasquini. Di seguito vogliamo darvi conto di alcune città sosenibili meno note ma altrettanto importanti.

città sostenibili
Bangalore @piqsels.com

Bengaluru (o Bangalore alla occidentale) è la capitale dello stato indiano meridionale di Karnataka. Ed è la zona indiana più assimilabile alla Silicon Valley, è la città comune più congestionata del mondo con i suoi 8,5 milioni di abitanti. Però mentre i pendolari delle aziende tecnologiche contribuiscono al traffico, gli amministratori cittadini stanno creando soluzioni. La società locale di noleggio scooter Bounce, che ha aggiunto 1000 scooter elettrici alla sua flotta, le e-bike Yulu e l’app di car pooling (auto di gruppo) Quickride stanno lavorando per ridurre il traffico in città. Con evidenti vantaggi per la salute di tutti, per esempio.

città sostenibili
Curitiba @piqsels.com

Curitiba, capitale dello stato del Paranà, nel sul del Brasile è chiamata la Capitale Verde del Brasile. La città – poco meno di 2 milioni di abitanti –  ricicla il 70% dei suoi rifiuti in energia o prodotti riutilizzabili. Questa città ecologica ha un robusto sistema di trasporto pubblico che aiuta i pendolari a spostarsi in città senza dipendere dai loro veicoli personali. Curitiba dà anche la massima priorità alla pianificazione urbana con 14 foreste e 16 parchi nell’area urbana. Per mantenere pulita la città, Curitiba impiega un programma di incentivi che scambia oggetti riciclabili e scambiabili con gettoni, snack, dolci e denaro.

città sostenibili
Portland @piqsels.com

Portland, Oregon sulla costa ovest degli Stati Uniti, 650 mila abitanti. Una città adatta a chi ama i grandi spazi aperti. Qui c’è un’urbanistica intelligente con numerosi parchi pubblici e foreste urbane. La città è relativamente pedonale e la sostenibilità è tutta una questione di comunità. Un’abbondanza di negozi dell’usato, Little Free Libraries, biblioteche di strumenti, pop-up a rifiuti zero, ristoranti vegani e laboratori in stile make-and-mend (arragianrsi e riparare) fanno sì che i locali possano facilmente abbracciare il concetto di “Ridurre Riutilizzare Riciclare”.

 

Tags: Bengalurucittà sostenibiliCo2CopenhagenCuritibaFirenzemoscaosloPortlandstoccolmasviluppo sostenibile
Previous Post

Energia green per uno sviluppo sostenibile

Next Post

L’arte sta scomparendo ?

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
opere d'arte

L'arte sta scomparendo ?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.