Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Città sostenibili: il modello dei 15 minuti

by Eduardo Lubrano
14 Agosto 2021
in Ambiente, Primo Piano, Tech, Tendenze
città

@pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

La città in 15 minuti? Cos’è un nuovo modo di vistare i luoghi d’arte? No, è un’idea che già da tempo circolava tra urbanisti di tutto il mondo per ripensare le nostre città che lo smart working imposto dalla pandemia ha riportato a galla in modo molto importante. Il teorico di questa nuova filosofia di vivere la città è l’architetto colombiano Carlos Moreno, Professore Associato presso l’Università di Parigi Panthén Sorbonne – IAF Paris dove è direttore scientifico e co-fondatore della cattedra ETI – Entrepreneuriat, Territoire – Innovation.

“Vivere in città significa accettare un certo livello di disfunzione: lunghi spostamenti, strade rumorose, spazi sottoutilizzati. Il mio impegno è la causa della “città dei 15 minuti”, dove gli abitanti hanno accesso a tutti i servizi di cui hanno bisogno per vivere, imparare e prosperare nelle loro immediate vicinanze – e condivide idee per rendere le aree urbane adatte agli esseri umani, non il contrario“.

La trasformazione delle città sostenibili

Trasformare le città in un’ottica sostenibile richiederà anche un cambiamento nella progettazione urbana, per diminuire il bisogno dei cittadini di spostarsi. Si tratta di un modello di sviluppo urbanistico in cui tutti i servizi di cui il cittadino ha bisogno sono alla distanza massima di 15 minuti a piedi o in bici.

In questo modo i quartieri si trasformano in cellule complete di vita urbana, dove il cittadino ha a disposizione tutto quello di cui ha bisogno: servizi, intrattenimento, lavoro e molto altro. Un modello che permette di valorizzare il territorio in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale, permettendo la creazione di nuovi legami all’interno del tessuto cittadino.

I primi esperimenti di 15-minutes cities sono presenti anche in Italia, a Milano (i quartieri Isola e Porta Romana), Napoli, Roma con il progetto sul quartiere di San Basilio,  e Venezia, dove sono stati avviati progetti di riqualificazione di alcuni quartieri. La proposta come abbiamo detto -nasce negli anni Venti del secolo scorso in Usa. In Italia è in vigore un decreto ministeriale del 1968: la costruzione di alloggi dev’essere accompagnata dalla realizzazione di un certo numero di servizi come verde, sport, uffici, eccetera. Poi le cose sono andate in un altro modo e la pandemia ci ha convinti e costretti a riaprire i cassetti delle buone idee. In questo video il Prof. Moreno spiega la sua idea.

Tags: Carlo Morenocittà in 15 minutiIsolamilanoPorta RomanaRomaSan Basiliosviluppo sostenibile
Previous Post

Incendi e salute: cosa fare secondo l’OMS

Next Post

Saranno i trasporti la chiave del futuro sostenibile

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
trasporti

Saranno i trasporti la chiave del futuro sostenibile

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.