Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Cibo: indagine su chi ne spreca di più

by Eduardo Lubrano
7 Dicembre 2021
in Ambiente, Salute, Storie
cibo

@piqsels.com-id-jjqkh

Share on FacebookShare on Twitter

Cibo e spreco. Un tema sul quale non vorremmo mai più tornare noi di Impakter Italia perchè davvero a prescindere da questioni religiose è veramente un peccato mortale. Noi italiani siamo degli “sprecatori seriali” se è possibile usare questa espressione ed ogni volta che esce una ricerca o uno studio sulla questione ne abbiamo una drammatica conferma.

L’ultima per esempio. Un’indagine di una delle più importanti associazioni di consumatori del nostro Paese, Adiconsum,  all’interno del progetto “2GETHER2GREEN” di educazione al consumo circolare realizzato in collaborazione con APPLiA Italia, l’associazione che rappresenta 120 aziende che operano in Italia nel settore degli elettrodomestici e attrezzature professionali per ristorazione e ospitalità. L’indagine ha studiato la correlazione tra lo spreco alimentare e il modo di fare la spesa, cioè lo stile con cui ciascuno si approccia al carrello, in base al tempo, al grado di consapevolezza, alle tasche, ma anche alla personalità. L’indagine ha fatto emergere anche il valore dell’esperienza, l’importanza di conoscere tecniche e buone prassi di conservazione, avere sicurezza nel valutare se il cibo “è ancora buono”, la gestione ordinata e attenta del frigorifero.

In questo senso è di buon auspicio la fiducia nelle nuove tecnologie che possono aiutare a non sprecare: gli italiani aspettano con ansia APP, frigoriferi intelligenti e smart packaging, preziosi per razionalizzare gli acquisti, riutilizzare quello che avanza o che resta in dispensa e tenere d’occhio le scadenze. Dall’indagine sono emersi quattro profili di consumatori ai quali è stato dato il nome di quattro film famosi per definirne il contorno.

cibo
@piqsels.com-id-fouwh

Identikit del consumatore e del suo spreco di cibo

“Rambo”: è il consumatore che entra, compra rapidamente quello che ha scritto nella lista e torna a casa. Sistematico, ottimizzatore, ma anche abitudinario. E’ attento all’ambiente e alla salubrità, con margini di miglioramento se si fermasse a valutare di più. Profilo di spreco: medio

“Vacanze romane”: è il consumatore che, senza una lista, si aggira tra gli scaffali con calma e acquista quello che più lo ispira e suggestiona. Sopraffatto dal marketing, acquista troppo e senza sapere come e se lo userà. E’ il campione dello spreco

“Zombie”: è il consumatore che fa la spesa controvoglia e riempie il carrello con cibo generico senza porre particolare attenzione a quello che acquista, né per salubrità, né per sostenibilità. Ha un frigo disordinato e non legge mai le etichette. Profilo di spreco: elevato

“Predator”: è il consumatore che fa la spesa con un occhio attento al risparmio, armato di volantini, tessere e buoni sconto. Spreca davvero poco, meno di tutti, perché ha tempo e determinazione, ma vuole anche “battere il sistema”. Profilo di spreco: basso.

“La nostra indagine ha evidenziato che ci sono ancora margini per incidere sullo spreco “evitabile” su quegli errori quotidiani che riempiono il bidone della spazzatura anche contro i nostri buoni propositi – dichiara Carlo De Masi, Presidente di Adiconsum nazionale – È a questi consumatori desiderosi di essere attenti all’ambiente, ma che, nonostante tutto, hanno ancora un profilo di spreco significativo, che il progetto “2GETHER2GREEN” vuole offrire informazioni chiare ed affidabili in modo da concretizzare il loro desiderio in scelte di acquisto consapevoli e sostenibili”.

 “L’industria degli elettrodomestici è da anni fortemente impegnata sul tema della sostenibilità: a partire dalla riduzione dei consumi energetici, agevolata dall’ormai pressoché ventennale esordio dell’etichetta energetica fino alla continua evoluzione volta ad incrementare il risparmio delle risorse. Lo sviluppo ed introduzione sul mercato di prodotti innovativi e tecnologicamente avanzati ha segnato un considerevole miglioramento anche per quanto riguarda la conservazione degli alimenti, consentendo di preservare più a lungo il cibo – dichiara Paolo Falcioni, Direttore Generale di APPLiA – La riduzione degli sprechi alimentari, tuttavia, non può prescindere da un pieno e consapevole coinvolgimento del consumatore. Ed è con questo ultimo obiettivo in mente che la nostra Industria si è impegnata a prendere parte a questo progetto, contribuendo con entusiasmo alla creazione di un’economia circolare”.

 

 

 

Tags: AdiconsumApplia ItaliaPredatorRambospreco di cibosviluppo sostenibileVacanze romaneZombie
Previous Post

Il nostro rapporto con l’acqua

Next Post

Uguaglianza di genere: meglio il modello anglosassone o quello scandinavo?

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Uguaglianza di genere: meglio il modello anglosassone o quello scandinavo?

Uguaglianza di genere: meglio il modello anglosassone o quello scandinavo?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.