Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Giornalismi

Children of the camps: il dramma dei bambini curdi

by Eduardo Lubrano
18 Maggio 2021
in Giornalismi, Mondo, Primo Piano, Storie
Curdi
Share on FacebookShare on Twitter

Curdi. Quante volte Impakter Italia si è occupato di questo popolo senza una nazione, senza un territorio riconosciuto dalla comunità internazionale? Tante. Oltre ai link che sono presenti in questo post, basta scrivere “curdi” lì dove c’è il segno della lente d’ingrandimento della funzione “cerca”. Tutti i 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030 hanno a che fare con la situazione del popolo curdo.

Perchè è un dramma senza fine quello del popolo curdo che ogni racconto non potrà mai essere sufficiente a definire del tutto. Terre des Hommes, l’organizzazione internazionale che si preoccupa di proteggere i bambini in tutto il modo da ogni tipo di sopruso e violenza, è presente in Iraq dal 2003 per aiutare le vittime dei conflitti e delle crisi che si sono susseguite nel Paese e dal 2011 assiste i rifugiati siriani, scappati dall’orrore di una guerra che, a dieci anni dal suo inizio, non vede ancora la fine. Nel solo 2020 l’organizzazione ha raggiunto più di 250.000 persone, sfollati e rifugiati, con i suoi interventi.

E Sara Melotti, artista classe 1988, fotografa, documentarista e videomaker, ha visitato il campo profughi  del Governoratorato di Ebril, nel Kurdistan iracheno (il Kurdistan è un altopiano diviso in 4 grandi aree tra Turchia sud-orientale, della Siria settentrionale e dell’Iran nord-occidentale ed Iraq meridionale) dove Terres des Hommes è presente con la sua rete di assistenza anche per i bambini curdi.

Il risultato di questo viaggio è il video “Children of the camps” che si vede qui sotto.

“Ora che ho visto i suoi segni con i miei occhi lo penso ancora più intensamente di prima: la guerra è la più grande vergogna dell’umanità. La guerra distrugge vite, devasta popoli, separa famiglie. La guerra non deve più esistere.” Sara Melotti. 

 “Siamo grati a Sara Melotti perché con il suo bellissimo racconto ha saputo descrivere la vita, le sofferenze e le deboli speranze dei troppi bambini e ragazzi che hanno dovuto rinunciare all’infanzia e all’adolescenza a causa della devastazione della guerra.” Afferma Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes Italia “Le immagini raccolte da Sara documentano nel modo più diretto e immediato possibile l’impegno che Terre des Hommes porta avanti da oltre10 anni in Iraq, così come in tutti i paesi della regione mediorientale colpiti dalla crisi siriana, per garantire a bambini e ragazzi e alle loro famiglie protezione cure e diritti e ci restituiscono quell’umanità che i numeri terribili di questa crisi ormai non riescono più a trasmetterci.”

“La felicità è una scelta” in uscita il 25 maggio per Piemme, è il libro di Sara Melotti nel quale ha raccolto il lavoro iniziato nell’ottobre del 2015 nel quale fotografato ed intervistato donne di tutto il mondo, dedicato alla ricerca del significato della bellezza.

Tags: bambinicurdiKurdistanSara Melottisviluppo sostenibileTerres des Hommes
Previous Post

Biodiversità: cosa fare per tutelare la natura

Next Post

Cosa sta succedendo in Burkina Faso

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
il Burkina Faso

Cosa sta succedendo in Burkina Faso

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.