Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Opinioni

Chi c’è sul balcone? Un merlo

by Antonio Lubrano
5 Gennaio 2022
in Opinioni
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Forse non vi e’ ancora capitato di vederne uno sul vostro balcone, però da qualche tempo non vi spiegate perché il balcone è sempre cosi sporco di terra e le vostre amate piante così – come dire – private dell’humus; quasi che qualcuno, un misterioso visitatore, avesse messo le mani nel terreno dei vostri fiori per scovare chissà quale tesoro. In realtà lo sconosciuto ospite del vostro balcone è il merlo, un uccello che da qualche tempo ama vivere in città.

Da quando? E chi lo sa con esattezza, gli esperti dicono da qualche decennio.Del resto non è il solo animale a considerarsi neo-cittadino:penso ai piccioni, alle cornacchie, ai ratti. Certo è che il merlo, animale selvatico, si è inurbato e vive con soddisfazione nei parchi e nei giardini delle nostre città, quelle italiane e in genere quelle europee. Da noi apprezza molto i balconi fioriti e fa il comodo suo. Non bastasse, la città – grande o piccola che sia – offre a questi uccelli cibo in abbondanza, basta pensare ai rifiuti. Per giunta la città offre ai merli, come agli altri volatili che si sono inurbati, una sicurezza assoluta: non ci sono i cacciatori!

Bisogna aggiungere un dettaglio, chiamiamolo così: il loro modo di cantare. Melodie che giungono fino a noi sotto forma di fischio:ci svegliano la mattina perchè quello per i merli è il momento di esibirsi e cantano (circa due ore). per cinque mesi, da marzo ad agosto, poi in inverno tacciono.

E bisogna dire che proprio il loro canto è apprezzato dagli abitanti delle nostre città. Forse proprio per questa simpatia che i merli suscitano, si fa fatica ad apprezzare il significato che viene comunemente dato alla parola merlo. Quando nei nostri discorsi quotidiani vogliamo indicare una persona sciocca o ingenua, diciamo infatti che è un merlo. Per colmo poi, nella realtà il presunto “merlo” si rivela un furbo di sette cotte.

 

Tags: antonio lubranocittàmerliuccelli
Previous Post

Covid, il bilancio casi e morti in due anni di pandemia

Next Post

Meteo killer: un 2021 da incubo!

Antonio Lubrano

Related Posts

Piste ciclabili campagne elettorali
2030

Campagne elettorali: sostenibilità sono nelle promesse

12 Giugno 2022
Conte Salvini
Opinioni

Conte fa il Di Battista in pochette. Quanto può sopportarlo Letta?

21 Maggio 2022
Giuseppe Conte
Opinioni

Conte si scopre pacifista spinge il Movimento sulle barricate

15 Maggio 2022
Next Post
Meteo killer: un 2021 da incubo!

Meteo killer: un 2021 da incubo!

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.