Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Chi brucia la Sardegna?

by Antonio Lubrano
28 Luglio 2021
in Ambiente, Opinioni
antonio lubrano

antonio lubrano

Share on FacebookShare on Twitter

Succede ogni anno. D’estate per giunta, quando l’isola è invasa dai turisti che amano le sue spiagge, il suo mare, il suo verde  sconfinato: al nord della Sardegna, al centro o al sud, scoppia un incendio che incenerisce ettari ed ettari di bosco, mette a rischio i centri abitati vicini e blocca le attività produttive della zona. Il disastro più recente risale a qualche settimana fa nell’ Oristanese, a Montiferru: ventimila ettari distrutti da un incendio che è durato un giorno intero.Ovviamente la Forestale ha aperto una indagine per stabilire le cause vere di quello che è stato definito un inferno. E individuare, perchè no, anche i diavoli che lo hanno provocato.

Le ipotesi, come è comprensibile, sono tante. In questa estate 2021 c’è chi ha indicato nel sovvertimento climatico che sta mettendo il mondo a dura prova il responsabile delle fiamme. E c’è chi sostiene che le alte temperature registrate in questi giorni sono alla base del fuoco. Se poi si aggiunge il vento che soffia violento in certe notti e in certi giorni, il mistero degli incendi estivi in Sardegna sembrerebbe dissolto. Ma queste ipotesi di colpevolezza non ci convincono. E’ l’assiduità degli incendi che lascia perplessi e sospettosi.

Per molto tempo si è pensato che ad appiccare il fuoco fossero individui interessati alla creazione di zone edificabili e l’idea  sembrava avvalorata dal fatto che gl’incendi scoppiassero in zone panoramiche, di grande attrazione turistica. Ma questa ipotesi non ha più concretezza dal momento che sui boschi distrutti è vietato costruire per precise disposizioni di legge. Sicchè oggi le ipotesi più frequenti hanno per protagonisti gli incoscienti, i criminali per vocazione. Su “La nuova Sardegna”, il quotidiano più diffuso dell’isola, Gianni Bazzoni dice che alla base della devastazione ci sono “sicuramente interessi speculativi, l’azione di una criminalità che non si pone problemi nel generare una condizione di rischio e mette in ginocchio l’economia delle campagne, oscura la vetrina turistica”.

Dobbiamo immaginare che gli incendiari odiano la loro stessa terra? E che sono anche autolesionisti?

Tags: incendisardegnasviluppo sostenibile
Previous Post

Insicurezza alimentare per 811 milioni di persone nel 2020

Next Post

Tokyo 2020 è sostenibile ?

Antonio Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Tokyo 2020

Tokyo 2020 è sostenibile ?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.