Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Politica

Centrodestra nel caos. Ma esiste ancora?

by Mauro Pasquini
19 Maggio 2022
in Politica, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Centrodestra in ebollizione. La tregua ritrovata si è già persa, dopo appena poche ore. Al vertice del disgelo avvenuto ieri ad Arcore, seguono infatti rumorosi i molteplici malumori di Fratelli d’Italia. Dalle imminenti amministrative alle alleanze in vista delle politiche del 2023, non c’è un tema su cui il centrodestra non mostri in tutta la loro evidenza le plateali divergenze politiche e culturali tra i tre alleati (FI, Lega e FdI). Differenze presenti da sempre, ma fortemente acuitesi negli anni, governo tecnico dopo governo tecnico.

Giorgia Meloni pungola il centrodestra

“È sicuramente positivo essersi incontrati, ma l’unità della coalizione non basta declamarla. Occorre costruirla nei fatti” tuona Giorgia Meloni, scottata da anni di opposizione a governi tecnici o di “larghe intese”, che hanno contato sull’appoggio dapprima di Forza Italia e poi anche della Lega. Con nel mezzo, l’esperimento gialloverde.

Ed è per questo che la leader di FdI torna anche su un suo chiodo fisso: il patto “anti-inciucio”. Lamentandosi su come fin qui Berlusconi e Salvini, ad ora parti integranti del governo Draghi, abbiano speso solo parole senza fare alcun gesto concreto in tal senso.

Il nodo elezioni

Ma il punto più dolente sono le amministrative che incombono. In ben 5 comuni capoluogo il centrodestra va in ordine sparso. Particolarmente spinosa la questione delle regionali in Sicilia, dove la disputa è intorno al nome di Musumeci: “non ancora ufficializzata ricandidatura del presidente uscente Nello Musumeci in Sicilia, su cui la personale dichiarata disponibilità di Berlusconi si è fermata di fronte alla richiesta di Salvini di ritardare l’annuncio del candidato” afferma una Giorgia Meloni assai irritata. Ma brucia e tanto anche la divisione alle comunali di Verona, dove l’ex sindaco Tosi corre con l’appoggio di Forza Italia mentre Federico Sboarina è sostenuto da Lega e  FdI.

Su Musumeci, dalla Lega rispondono a stretto giro, affermando che i dubbi non sono un capriccio di Salvini, ma una cruda presa d’atto del responso unanime dei sondaggi, nei quali la popolazione siciliana si dimostrerebbe tutt’altro che entusiasta del governatore uscente.

Eppure, appena ieri, a vertice concluso, Silvio Berlusconi rassicurava tutti, affermando che “solo un pazzo potrebbe pensare di mandare all’aria questa coalizione”. Ma sempre di più trattasi di un Berlusconi malinconico, consapevole che il processo di sfaldamento del proprio partito è irreversibile e parallelo con la perdita della sua personale forza politica.

Eppure, un dogma della politica italiana individua nel centrodestra quella coalizione in cui gli alleati non si risparmiano tremende coltellate ma dove, puntualmente, nella zona Cesarini di ogni corsa elettorale, si trova “la quadra”: espressione di origine bossiana con la quale gli alleati “ritrovati” hanno sempre tentato di nobilitare il cartello elettorale dell’ultimo minuto, solitamente ricomposto sotto i diktat dello storico padre padrone: Silvio Berlusconi. Può darsi che Berlusconi anche stavolta ci stupisca con effetti speciali, come nel 2013. Ma anche se così fosse, negli ultimi dieci anni questi effetti speciali hanno portato inaspettate rinascite, ma mai governabilità. E visto che nel centrosinistra la situazione non è meno caotica, siamo proprio sicuri che nel 2023 avremo un governo “politico” ?

Tags: alleanzeamministrativeberlusconicentrodestraelezioniForza Italiafratelli d'Italialegamelonisalvini
Previous Post

Embargo contro Mosca: Orban si mette di traverso

Next Post

Ecco la catastrofe climatica

Mauro Pasquini

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Elezioni Amministrative affluenza
Politica

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022
Macron crolla e rischia grosso. Gli effetti sull’UE
Europa

Macron crolla e rischia grosso. Gli effetti sull’UE

20 Giugno 2022
Next Post
catastrofe climatica

Ecco la catastrofe climatica

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.