Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Cantello: qui il suolo non si spreca!

by Eduardo Lubrano
28 Dicembre 2021
in Ambiente, Itinerari, Luoghi, Primo Piano
consumo di suolo

Panorama di Cantello @Chiara Catella

Share on FacebookShare on Twitter

Cantello ed il consumo di suolo, ora li mettiamo insieme. Anzi, esattamente il contrario, ora spieghiamo grazie al Sindaco del paese ad un passo dalla Svizzera, come a Cantello il territorio inteso come suolo non si possa più sprecare. E’ successo all’inizio dell’ultima settimana del 2021 che il consiglio comunale del paese di circa 5 mila abitanti – dunque a metà strada per l’Italia tra un paesone ed una città – abbia approvato una delibera che sottrae circa 6 ettari e mezzo ad altri utilizzi: lì si continuerà a fare agricoltura.

Impakter Italia che del consumo di suolo si è occupato in molti modi ha accolto la notizia come una specie di festa nazionale ed ha cercato il Sindaco Chiara Catella, classe ’74, ex giocatrice di pallacanestro di alto livello, in carica dal 2019. “Era necessario mettere fine a questa antica consuetudine per cui ogni volta che c’era un’elezione il Piano di Governo del Territorio, l’ex Piano Regolatore, fosse oggetto di trattativa tra partiti e tra candidati ed elettori. Tenete conto che io e la mia lista civic a abbiamo vinto le elezioni nel 2019 cioè nel pieno del dominio di Salvini da queste parti – Cantello è in provincia di Varese ed in quella direzione è l’ultimo paese italiano prima del confine con la Svizzera, ndr – con me candidato sindaco donna, ottenendo più del 60 per cento dei voti, sbaragliandola Lega. Forse gli obiettivi i amministrazione che mi sono data non scontati ed innovativi sono piaciuti alla gente di qui“.

Consumo di suolo
Le asparagiaie di Cantello @Chiara Catella

L’oro bianco cantellese

Quelle che si vedono nella foto qui sopra, sono distese di asparagi. Quelli di Cantello, che sono speciali e famosi in tutto il mondo. Sono coltivati in terreni I terreni per la coltura sono franco-sabbiosi (cioè con un particolare equilibrio di sabbia, limo e argilla) e gli asparagi vengono coperti da un telo nero che viene sollevato solo quando è il momento della raccolta: in questo modo l’asparago di Cantello mantiene il suo caratteristico colore perché la fotosintesi naturale viene bloccata. La raccolta, da marzo a giugno, viene eseguita a mano con un attrezzo chiamato la sgorbia. La caratteristica dell’asparago di Cantello riguarda i turioni (i germogli) che sono completamente bianchi (anche se possono avere la punta leggermente rosata).

Riso o la pasta corta sono l’esaltazione del condimento dell’asparago di Cantello ma ha uno straordinario risultato se mangiato con formaggi freschi, specie di capra e a addirittura col pesce crudo e marinato; è buonissimo anche crudo purchè però sia davvero freschissimo. Ma torniamo al Sindaco.

consumo di suolo
Il Sindaco Chiara Catella

Il futuro

Nessuno in questo Pese si è messo mai contro i costruttori: le prime reazioni?

“E’ vero che la delibera è appena passata ma per adesso – il paese è piccolo e le voci corrono – non ho avuto nessuna reazione negativa da parte delle persone del territorio. Devo dire che ho avuto un grande sostegno dalle Associazioni locali che solo qui sono circa una ventina, che prima dell’elezione mi chiedevano di far qualcosa per fermare questa storia del consumo di suolo. Lo dico con la forza e la presunzione di una che ha fatto sport ad un certo livello e che ha anche un certo “physique du role” (e sorride,ndr): noi stiamo facendo pulizia. Basta con quelli che vengono qui, costruiscono metri cubi su metri cubi di cose inutili e se ne vanno. La nostra economia è tipicamente frontaliera, agricola, manifatturiera. Abbiamo bisogno di innovazione non di nuovi edifici, cattedrali nel deserto”.

Che farete del tanto verde che avete nel territorio urbano?

“Abbiamo dato l’incarico ad alcuni esperti del paesaggio perchè permettano la fruizione completa di questi parchi, è vero ne abbiamo tanti, da parte della popolazione, altrimenti rimangono altre belle cose sotto utilizzate e questo non è previsto nella mia testa e nei progetti di questa amministrazione. Il cui vero lavoro inizia, speriamo in questi momenti, perchè dopo i 6 mesi del 2019, siamo stati bloccati, come tutti dal Covid e quindi è tutto stato rallentato. E per tornare alla domanda di prima, è vero mai fino ad ora gli interventi di variante ad un Piano di Governo del Territorio sono stati improntati sulla filosofia del recupero, dell’incentivazione, del restituire terreni edificabili alla loro natura agricola, di tutela del territorio e dell’ambiente. Io ho sempre avuto un sogno fin da bambina da quando cioè vedevo un amico di famiglia con la fascia tricolore: fare il Sindaco del mio paese. E farlo come si deve, lavorando cioè per il benessere dei cittadini e del territorio. Ci sto provando insieme alla Giunta.Nel 2024 vedremo se saremo stati bravi”.

Tags: CantelloChiara Catellaconsumo di suolosviluppo sostenibile
Previous Post

GPR 2021: il mondo del lavoro è nemico delle donne

Next Post

Isola Santa: un incantesimo da salvare

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Isola Santa

Isola Santa: un incantesimo da salvare

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.