Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Siccità: il fiume è dimezzato, la secca del Po preoccupa

by Stefano Iannaccone
3 Aprile 2021
in 2030, Acqua, Agricoltura, Ambiente, Primo Piano
Fiume Po

Foto di Pascvii da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Per la secca del Po sembra fine estate, ma è solo inizio primavera. Una siccità che preoccupa, perché il calo è quantificato intorno al 45% rispetto alla media della stagione (su Impakter Italia abbiamo già parlato qui dell’impatto dell’emergenza climatica sui fiumi). Quasi la metà. Quindi se non arrivano le piogge, si prospetta un’estate molto difficile. Il mix di temperature molto elevate all’inizio di primavera e le poche precipitazioni hanno fatto scattare l’immediato allarme. Gli agricoltori di Piemonte ed Emilia-Romagna, ma anche di Veneto e Lombardia, sono stati costretti alle irrigazioni di soccorso. L’impatto sul settore rischia di essere notevole.

I numeri della secca del Po

La Coldiretti ha fornito alcuni numeri significativi:

“Al Ponte della Becca nel Pavese il livello idrometrico del fiume Po è di -2,66 metri, praticamente lo stesso registrato all’inizio di agosto nel 2020con la portata del Grande Fiume, scesa per la prima volta quest’anno sotto la soglia dei mille metri cubi al secondo, con un -24% rispetto alla media del periodo. Situazione idrica di profondo rosso anche per i fiumi dell’Emilia Romagna, tutti abbondantemente sotto la media mensile, dall’Enza, al Secchia, dal Reno alla Trebbia”.

E il problema riguarda anche altre città:

“La carenza idrica riguarda anche il lago di Como al quale mancano solo 20 centimetri prima di raggiungere il minimo storico di sempre con un riempimento di appena l’8,8% contro una media del 63,8%”.

Caldo siccità
Foto di Eveline de Bruin da Pixabay

L’allarme degli esperti

L’Autorità di bacino ha messo nero su bianco le proprie preoccupazioni sulla secca del Po:

“Un quadro preoccupante, soprattutto se si considera che anche il grosso del prelievo dell’irrigazione è soltanto all’inizio della stagione. L’andamento non stupisce se raffrontato a quanto accaduto negli anni più recenti, ma si scosta drasticamente col passato a dimostrazione del mutamento dei fenomeni, della loro tempistica e delle loro ripercussioni”.

Il problema diventa centrale: per quanto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, anche noto come Recovery Plan, possa investire sulla questione, è necessario individuare delle soluzioni di emergenza. Nell’attesa che la pioggia possa fari tirare un sospiro di sollievo.

La Coldiretti entra nel dettaglio su quali colture sono in pericolo:

“In Emilia Romagna sono scattate le irrigazioni di soccorso da Parma sui campi seminati a Ferrara negli impianti di fragole e nei vivai, da Modena sulle piantine di pomodoro e di meloni a Ravenna su ortaggi e verdura, kiwi e vigneti fino a Piacenza su cipolle, mais e frumento. In Veneto il ricorso all’acqua d’emergenza è scattato per i campi già seminati di orzo e frumento e persino per i prati in particolare sulla la fascia Pedemontana e l’Alta Trevigiana ma anche l’area della Bassa Padovana lungo l’Adige, nella zona di Barbona, Vescovana, Granze e Stanghella”.

Emergenza e interventi strutturali

Dunque, prima l’emergenza e poi un intervento deciso, nella direzione dello sviluppo sostenibile per ambiente e agricoltura. “Per risparmiare l’acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie abbiamo elaborato e proposto per tempo un progetto concreto immediatamente cantierabile”, afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. “Si tratta – aggiunge il numero uno dell’associazione degli agricoltori – di un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale”.

Nel dettaglio bisogna prevedere una rete di piccoli invasi, caon basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio. In questo modo sarebbe privilegiato il completamento e il recupero di strutture già presenti, oltre a garantire la progettualità da avviare “con procedure autorizzative non complesse, in modo da instradare velocemente il progetto complessivo e ottimizzare i risultati finali”, conclude la Coldiretti.

Tags: caldoemergenza climaticasiccitàsviluppo sostenibile
Previous Post

Pnrr: Da Nord a Sud, cosa serve all’Italia

Next Post

“Stop diaspora ecologista, da Verdi europei spinta unitaria”

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
“Stop diaspora ecologista, da Verdi europei spinta unitaria”

"Stop diaspora ecologista, da Verdi europei spinta unitaria"

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.