Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Bosa: arte, architettura e bellissime spiagge!

by Mauro Pasquini
11 Gennaio 2022
in Cultura, Itinerari, Luoghi, mare, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Bosa, un antico borgo fluviale sardo, la cui storia passa per i Fenici, i Romani, fino all’epoca medievale, che le ha dato la forma attuale. Arte, architettura e bellissime spiagge. Assolutamente da visitare!

Le antiche origini di Bosa

Bosa si trova sulla costa occidentale della Sardegna, adagiata su entrambe le sponde del Temo, l’unico fiume navigabile dell’isola italiana. Fondata dai Fenici, Bosa è cresciuta durante l’epoca romana. Nel medioevo fu invasa più volte dai pirati arabi finché, nel XII secolo, i Malaspina costruirono un castello in cima alla collina. Mossa che si rivelò fondamentale per la difesa della città. Le abitazioni hanno la caratteristica forma allungata in altezza. Fiancheggiano entrambe le sponde del fiume, un tratto del quale, chiamato “Sas Conzas”, è costituito da costruzioni un tempo adibite a concerie. Queste concerie un tempo producevano pellami pregiati che sarebbero poi stati esportati in tutta Europa.

I mille colori del borgo

Una sequenza di incantevoli casette colorate arriva fino al colle di Serravalle. Qui vi si trovano  i ruderi di un antichissimo castello, fatto costruire dai Malaspina intorno all’inizio del XII secolo. Da qui si gode di una favolosa vista su mare, fiume, montagne e pianure. Queste ultime sono in gran parte coltivate a frutta. Vivere il cuore della città, vuol dire entrare in un labirinto di strade medievali. Uno scenario suggestivo che testimonia il ricco e antico patrimonio di questo luogo. Il visitatore troverà scale in pietra, passerelle acciottolate e facciate dipinte in allegre tonalità pastello che evocano immagini di un’altra epoca di tanto tempo fa.

All’interno delle mura del castello, i visitatori troveranno una cappella del XIV secolo. Questa, chiamata Regnos Altos, presenta alcuni dei più importanti affreschi medievali della Sardegna, scoperti casualmente durante un recente restauro. Proseguendo a piedi, o se si preferisce, in barca, si arriva alla chiesa romanica di San Pietro, risalente circa alla metà del XII secolo. La chiesa si trova in un luogo idilliaco, situata tra un vecchio uliveto con un’ampia vista sul paese e sul paesaggio collinare. L’abside della chiesa reca una pietra con iscrizione risalente all’epoca romana, incastonata nella parte inferiore della pietra grezza. Un elemento suggestivo che testimonia come l’epoca medievale sia “seduta” culturalmente e anche architettonicamente sul glorioso passato latino.

Camminando invece per circa una mezz’ora in direzione del mare, si arriva alla spiaggia di Bosa Marina. Un luogo ideale per ammirare il tramonto, con il cielo che cambia colore mostrando via via sfumature di rosa e arancione. Più avanti, lungo la costa, si incontrano molte bellissime spiagge. Alcune con spettacolari sculture calcaree, altre con nicchie e altre invase dalla vegetazione.

Tags: borghiborghi antichibosasardegnasviluppo sostenibileturismo sostenibile
Previous Post

Ecologisti e progressisti: arriva il primo sì al matrimonio politico

Next Post

Scuola: che succede? Le proposte dei Presidi

Mauro Pasquini

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
scuola

Scuola: che succede? Le proposte dei Presidi

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.