Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

“Bla bla bla” sul clima: ecco l’alternativa!

by Mauro Pasquini
23 Novembre 2021
in Ambiente, Mondo, Politica, Primo Piano, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

“Bla bla bla” e poca concretezza. Questa l’accusa contro l’inconcludenza dei grandi del mondo nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma esiste un’alternativa. Ecco di cosa si tratta.

L’alternativa al “bla bla bla”

Contro il climate change, laddove falliscono gli Stati e gli organismi sovranazionali, può farcela l’azione congiunta delle realtà subnazionali. Come ad esempio, governi regionali e amministrazioni comunali. E non tramite alleanze relegate solo entro i propri confini, ma anche e soprattutto a livello internazionale. Questo è quanto emergerebbe da una serie di riflessioni fatte da alcuni dei principali osservatori. Riflessioni che hanno trovato nuovo slancio all’indomani della Cop 26, da molti ritenuto un summit deludente in termini di proposte concrete.

I numeri dello studio

La validità di questa forma alternativa di internazionalismo contro i cambiamenti climatici, troverebbe conferma in uno studio dell’Università del Maryland. Ad esempio, vi si legge che “le coalizioni di attori subnazionali negli Stati Uniti sono significative a livello globale. Questo perché rappresentando quasi il 70% del PIL del Paese, il 65% della sua popolazione e oltre la metà delle sue emissioni di CO2.”. Si tratta concretamente della “seconda economia più grande del mondo. Pari all’incirca alle dimensioni di quella cinese”. Lo studio rivela inoltre che “questi attori subnazionali riuniti, da soli, ossia senza intervento del governo federale, possono già ridurre le emissioni del 25% entro il 2030. Un’azione che, se potenziata, potrebbe raggiungere una riduzione delle emissioni del 37%, rispetto ai livelli del 2005”. Il tutto, s’intende, “senza intervento del governo federale”.

Una situazione analoga è presente in ogni paese sviluppato, dove la presenza di istituzioni locali radicate, capillari e con ampia capacità operativa, è appunto elemento essenziale del loro stato avanzato di sviluppo. Insomma, parliamo di un potenziale che attende solo di essere adeguatamente organizzato. Anche solo con un decimo dello sforzo che i governi nazionali fanno per dare risonanza mediatica al loro operato. Si legge ancora nello studio: “I processi che portano a politiche diversificate e non statali legano più direttamente le decisioni alle necessità specifiche dei territori. Operando in questo modo è possibile identificare nuove e più efficaci strategie per ridurre le emissioni; collegando la pianificazione e l’esecuzione dell’implementazione delle politiche locali.

Basta con le passerelle mediatiche!

I numeri parlano dunque molto chiaro. Esistono i presupposti tangibili per dare luogo a una strategia alternativa a quella tradizionale fatta di accordi e consessi tra Stati. Contesti che spesso partono in pompa magna riguardo agli annunci ma poi iniziano molto presto a segnare il passo in fase attuativa. Col risultato che la lotta ai cambiamenti climatici riesce a fare solo pochi passi. Incerti e insufficienti.

La situazione di stallo che ha fatto lanciare a Greta Thunberg il suo j’accuse “bla bla bla”. Ma anche il New York Time ci va giù duro: “anche se i paesi mantengono tutte le promesse sulle emissioni che hanno fatto, mettono comunque il mondo su un percorso pericoloso, diretto verso un pianeta che, rispetto al periodo preindustriale, sarà più caldo di circa 2,4 gradi Celsius, entro l’anno 2100”.

 

Tags: bla bla blacambiamenti climaticiclimate changeCop 26greta thunberg
Previous Post

La mobilitazioni per i migranti intrappolati in Bielorussia

Next Post

Le gioie della nostra burocrazia

Mauro Pasquini

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
antonio lubrano

Le gioie della nostra burocrazia

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.