Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Baunei, una meraviglia tra cielo e mare

by Federico Pasquali
9 Maggio 2022
in Cultura, Itinerari, Luoghi, mare, Primo Piano
La-cattedrale-di-Baunei
Share on FacebookShare on Twitter

In Sardegna ci sono diversi borghi considerati tra i più belli e suggestivi d’Italia. Uno di questi è quello di Baunei, nella provincia dell’Ogliastra, la più verde e selvaggia dell’intera isola nota in tutto il mondo anche per essere uno dei territori con il più alto numero di centenari. Il piccolo comune di Baunei, abitato da poco più di 3.500 anime, si trova arroccato su una montagna che si erge su un tratto di costa che toglie il fiato ad ogni visitatore per la bellezza del mare e delle cale, raggiungibili quasi esclusivamente via mare o con un po’ di trekking lungo sentieri tracciati o meno. Tracce di insediamenti umani a Baunei risalgono addirittura al neolitico, mentre la prima apparizione in un documento ufficiale del nome Baunei risale a più di 700 anni fa.

 

La-cattedrale-di-Baunei

Foto: Simon-per-pixabay

Il borgo è stato costruito interamente su roccia calcarea ad un’altezza di 500 metri sul livello del mare, e offre al visitatore una serie di rifiniti palazzi ottocenteschi, piazze curate e diverse chiese, tra le quali quella del santo patrono San Nicola di Bari che risale all’inizio del XVII secolo. Meritano una visita anche la Chiesa di San Pietro al Golgo e nel piazzale di fronte il betilo antropomorfo, ovvero l’unico bassorilievo che si trova in Sardegna raffigurante un volto umano. C’è anche il piccolo museo etnografico e storico “Sa Dommu Eccia”, dove si trovano testimonianze della vita degli abitanti nell’antichità.

 

Pedra Longa

Foto: Simon per pixabay – Pedra Longa

Le bellezze naturali

Il centro abitato è circondato dal Supramonte, formato dalle montagne carsiche più alte della Sardegna dopo quelle del Gennargentu, e si può raggiungere anche con un caratteristico trenino che parte dalla piazza centrale di Baunei, Piazza Indipendenza. Una volta raggiunto il Supramonte, ci si immerge in sentieri ricchi di vegetazione e di fauna locale e per gli amanti dell’escursionismo ci sono pareti scalabili di facile e media difficoltà. Il punto più spettacolare da raggiungere è Pedra Longa, una meravigliosa scogliera alta quasi 130 metri che cade a picco sul mare, da dove si possono ammirare le calette famose in tutto il mondo: Cala Goloritzè, Cala Biriola con le sue Piscine di Venere, Cala Mariolu, Cala dei Gabbiani, Cala Sisine e Cala Luna. Altra meraviglia del Supramonte è l’Altopiano di Golgo, una spianata calcarea a 400 metri di altezza con una ricca presenza di nuraghi, corsi d’acqua che scendono fino al mare, vasche basaltiche e grotte naturali. Nell’area si trovano anche alberi centenari di rara bellezza e non è raro imbattersi in asini, cinghiali e altri animali tipici della zona che pascolano liberamente lungo i sentieri.

nuraghe

Foto: maxsanna per pixabay. Nuraghe di Baunei

 

Baunei merita più di una giornata di visita anche perché ai piedi del borgo si trova la frazione turistica Santa Maria Navarrese, con spiagge pulite e mare cristallino, chiese storiche, il porticciolo turistico dove si può noleggiare un’imbarcazione per visitare le calette e le grotte marine, e la troneggiante Torre dei Saraceni costruita in epoca spagnola come postazione di avvistamento per difendersi dalle incursioni saracene.

 

Tags: bauneiborghim maresardegna
Previous Post

Embargo contro Mosca: Orban si mette di traverso

Next Post

Scandalo all’italiana: così ci perdiamo il vento per le falle nella rete

Federico Pasquali

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Scandalo all’italiana: così ci perdiamo il vento per le falle nella rete

Scandalo all'italiana: così ci perdiamo il vento per le falle nella rete

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.