Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Greta Thunberg: i neonati di oggi vittime della crisi climatica

by Stefano Iannaccone
30 Settembre 2021
in 2030, Ambiente, Cultura, Salute, Scienza
Crisi climatica impatto bambini

Fonte: Save The Children

Share on FacebookShare on Twitter

I bambini nella tempesta, metaforica. Ma che ben presto diventerà reale, a causa degli eventi meteo estremi, come ondate di calore e violenti piogge. Perché la crisi climatica farà sentire il suo impatto principalmente sulle nuove generazioni: i neonati di oggi e quelli di ieri. Lo sa bene Greta Thunberg che ha rilanciato l’allarme, accusando la classe dirigente di fare solo “bla bla bla”. L’ultimo rapporto di Save the children sottolinea una situazione, confermando la necessità di intervenire con misure contro il surriscaldamento globale. Nello specifico, “i bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore eccessivo in media sette volte di più rispetto ai loro nonni, con punte di 18 volte in più se si considera ad esempio il solo Afghanistan”. 

Quindi, “i neonati di oggi saranno anche colpiti 2,6 volte in più dalla siccità, 2,8 volte in più dalle inondazioni dei fiumi, quasi 3 volte in più dalla perdita dei raccolti agricoli, con punte di 10 volte in più come in Mali, e dal doppio degli incendi devastanti”.  Una situazione preoccupante, che rivela la pesantezza delle disuguaglianze. “Anche se l’86% delle emissioni globali di CO2 è responsabilità dei paesi più ricchi, i bambini che vivono in quelli a basso e medio reddito e nelle comunità più svantaggiate saranno colpiti prima e più pesantemente”, spiegano i ricercatori.

                     

Uno sforzo contro la crisi climatica

Non si può attendere ancora, quindi. La questione è nota, come è stato ribadito da tutti gli studi e da evidenze empiriche: basti pensare alle terribili alluvioni che hanno colpito la Germania o allo scioglimento dei ghiacciai. “Senza un’azione immediata, consegneremo un futuro mortale ai nostri figli”, ha affermato Inger Ashing, Ceo di Save the Children International. “Dobbiamo – ha aggiunto – eliminare la nostra dipendenza dai combustibili fossili, creare reti di sicurezza finanziaria per l’adattamento ai cambiamenti climatici e sostenere le comunità più colpite. Possiamo ribaltare la situazione, ma dobbiamo ascoltare i bambini e passare all’azione per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi e dare molta più speranza ai bambini che non sono ancora nati”.

Il problema è più sentito nelle aree con forti disuguaglianze. Nei Paesi più poveri i bambini sono “i più esposti alle malattie trasmesse dall’acqua, alla fame e alla malnutrizione, e vivono in alcuni casi in abitazioni precarie o più fragili e vulnerabili in caso di inondazioni, cicloni e altri eventi climatici estremi”. Per i più vulnerabili, infatti, gli “impatti del cambiamento climatico possono interrompere l’accesso all’assistenza sanitaria e all’istruzione, come nel caso delle bambine penalizzate dalle disuguaglianze di genere, delle popolazioni sfollate o rifugiate, dei bambini disabili e delle popolazioni indigene”, sottolinea lo studio condotto da Save the Children.

Indondazioni allagamenti clima
Fonte: Save The Children

Nessuno è al sicuro

Ci sono esempi concreti che raccontano cosa stia accadendo, anche rispetto alla disparità di genere. In Pakistan, rivela il rapporto, “dopo le inondazioni del 2010 aggravate dal cambiamento climatico, il 24% delle bambine al sesto anno di studi ha abbandonato la scuola rispetto al 6% dei bambini”. Il raffronto con i Paesi più ricchi è impietoso: “Se è improbabile che i bambini del Nord America e dell’Europa Occidentale soffrano di un aumento nella perdita dei raccolti, quelli dell’Africa subsahariana dovranno affrontare 2,6 volte più perdite nei raccolti rispetto ai loro coetanei, e i bambini del Medio Oriente e del Nord Africa fino a 4,4 volte di più”. 

“La crisi climatica è di fatto una crisi dei diritti dei bambini, e l’azione sul cambiamento climatico non è solo un obbligo morale, ma anche un obbligo legale per i governi di agire nel migliore interesse dei bambini”, ha scandito ancora Inger Ashing. “Le recenti ondate di calore negli Stati Uniti e in Canada – ha aggiunto il numero uno dell’Ong – gli incendi in Australia, le inondazioni in Europa e in Cina, le molteplici siccità che stanno causando crisi alimentari in luoghi come l’Afghanistan, il Madagascar e la Somalia, hanno chiaramente dimostrato che nessun luogo è sicuro”.

Tags: ambienteclimacrisi climaticaemergenza climaticagreta thunberg
Previous Post

Giudizio Universale in marcia verso la pre Cop di Milano

Next Post

Come sarebbe un mondo senza insetti?

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
insetti

Come sarebbe un mondo senza insetti?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.