Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Storie Cultura

Badolato, un borgo medievale tutto da scoprire

by Mauro Pasquini
31 Gennaio 2022
in Cultura, Itinerari, Luoghi, mare, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Badolato è un borgo medievale situato nella provincia calabrese di Catanzaro. È allocato su una ampia zona collinare affacciata sul Mar Ionio, denominata Riviera degli Angeli. La costa dista meno di quattro chilometri dal borgo, che si trova a 240 metri di altitudine. Pertanto, da quasi le angolazioni si apre una vista sterminata sul mare. La località marittima più vicina è Badolato Marina, una frazione di Badolato. Il territorio di Badolato è dunque una meta perfetta sia per il turista amante del mare sia per quello che predilige un turismo lento, tra incursioni nell’entroterra, paesaggi da sogno, bellezze artistiche e antiche tradizioni culinarie.

Cenni di storia di Badolato

Il borgo fu fondato nel 1080 da Roberto il Guiscardo, un alto militare normanno, che vi fece costruire il castello. Nonostante la sua collocazione tra due profonde vallate, in funzione protettiva, il borgo fu attaccato nel 1269 da Ruffo di Catanzaro. Gli abitanti, rintanati all’interno delle mura, furono anch’essi conquistati. Badolato è passato poi sotto il controllo di vari feudatari, fino al 1806.

Il borgo

Badolato offre molto da vedere. In primis, la chiesa dell’Immacolata, una splendida struttura in pietra, risalente al 1680, collocata all’estremo del versante mare, appena fuori città a picco sul mare. Si tratta di un edificio pittoresco e grazioso, con i suoi decori in maiolica e stucco. Assolutamente da vedere anche la chiesa di Santa Caterina. Questo edificio religioso ha una storia bella e particolare: le donne del paese non volevano che il dipinto della santa fosse portato a Catanzaro per il restauro, temendo che non venisse restituito, così hanno occupato la chiesa per impedirne il trasporto. Un gesto che impose il restauro del dipinto in loco. Molto bella anche Piazza Castello, antistante l’antica fortezza che fu il primo edificio del paese.

Tradizioni e prelibatezze locali

A Badolato si celebrano abitualmente due grandi feste. Una è la festa patronale. Si tiene il 10 novembre, per celebrare Sant’Andrea di Avellino. L’altra è la Settimana Santa, con costumi e processioni. La zona è nota per la produzione di olio d’oliva, vino e frutta e per la sua cucina speziata. In particolare, la prelibata soppressata e il salame Nduja. Il borgo vanta anche una spiccata sensibilità per l’accoglienza. Nel 1997, il sindaco ha aperto un centro di accoglienza per i curdi. Da allora, la città ha continuato ad accogliere col medesimo spirito di ospitalità immigrati, turisti del nord Europa e visitatori mordi e fuggi che vengono per il sole, il mare e lo stile di vita lento.

Tags: badolatoborghiborghi medievalicalabriaMareriviera degli angelisviluppo sostenibileturismo lento
Previous Post

Moda: più app per comprare di seconda mano

Next Post

Affido culturale: è davvero una pratica di inclusività?

Mauro Pasquini

Related Posts

Donne
Mondo

Donne nella sanità: più lavoro e meno soldi

22 Luglio 2022
CO2
Ambiente

CO2:azzerarla o ridurla?

19 Luglio 2022
Gas
Ambiente

Gas: ce la faremo senza quello russo?

18 Luglio 2022
Next Post
Affido culturale

Affido culturale: è davvero una pratica di inclusività?

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.