Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Auto elettrica, ma dove ricaricarla?

by Eduardo Lubrano
9 Novembre 2021
in Ambiente, Energia, Primo Piano, Tech
auto elettriche

@Markus Disterath da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Auto elettrica, ma dove ricaricarla? Andando alle colonnine sparse sul territorio  ed a seconda della propria automobile impiegare il tempo utile alla ricarica, massimo un’ora. Risposta teoricamente corretta. Ed anche quasi praticamente. Perchè quel “sparse” e quel “massimo un’ora” pur essendo la regola come dovrebbe essere non sono la realtà, anzi.

L’ European Automobile Manufacturers’ Association, l’Associazione dei europea dei costruttori di automobili per comodità detta ACEA, ha pubblicato a novembre un rapporto che suona come un vero e proprio allarme rispetto a quello che si sta dicendo e facendo per incentivare ed aumentare l’impiego di mezzi elettrici. Per esempio :”Su circa 225.000 caricatori pubblici attualmente disponibili nell’UE, solo 25.000 sono adatti alla ricarica veloce. In altre parole, solo uno su nove punti di ricarica europei è un caricatore veloce (con una capacità di più di 22kW). I restanti punti di ricarica (con una capacità di 22kW o meno) includono molte prese di corrente comuni o da giardino, a bassa capacità”.

Il primo punto è chiarissimo: ci sono pochissime se non minime possibilità di ricaricare un’auto elettrica nel Vecchio Continente, in Italia sono 24.794 in poco più di 10 mila luoghi aperti al pubblico. Ma il secondo, che per il momento è ancora più grave e nasconde un problema molto gravoso per i cittadini, che vuol dire?

auto elettriche
@andreas160578 da Pixabay

Ricaricare da casa?

Esatto questo è il significato del fatto che solo l’11,1 per cento delle centraline europee, il 9,4 % in Italia, non è a ricarica rapida: chi ha bisogno volendo può attaccare la spina della propria auto elettrica alla corrente della propria abitazione, ufficio. Dice il rapporto ACEA sull’argomento centraline lente:”Caricare un’auto elettrica usando una di queste 200.000 prese di corrente a bassa tecnologia può richiedere anche un’intera notte. Al contrario, l’utilizzo di un caricatore veloce ad alta capacità può ridurre questo tempo a meno di un’ora. I caricatori veloci, tuttavia, contano ancora solo una frazione (11%) della rete di infrastrutture europee”. Figuriamoci cosa vorrebbe dire farlo da casa in termini economici. Anche se anche su questo il dibattito è aperto.

Per questo,  a commento del rapporto, direttore generale dell’ACEA, Eric-Mark Huitema ha detto : “Per convincere più cittadini a passare all’elettrico, dobbiamo eliminare tutte le seccature associate alla ricarica. La gente ha bisogno di vedere un sacco di caricabatterie nel loro ambiente quotidiano, e questi punti di ricarica devono essere veloci e facili da usare – senza dover aspettare in lunghe code. La ricarica dovrebbe essere comoda e semplice come lo è oggi il rifornimento di carburante. Purtroppo, la proposta AFIR non è neanche lontanamente abbastanza ambiziosa per raggiungere questo obiettivo. Per di più, è totalmente disallineata con i nuovi obiettivi di CO2 proposti per le auto”.

L’ACEA alza la voce sulla questione mentre i governi nazionali e il Parlamento europeo stanno preparando le loro posizioni sul regolamento sulle infrastrutture per i carburanti alternativi (AFIR) proposto dalla Commissione europea a luglio. L’AFIR è una componente centrale del pacchetto climatico europeo “Fit for 55“, che include anche nuovi obiettivi di CO2 per le auto. Eppure l’allarme di ACEA, la lentezza nelle decisioni del Parlamento UE sulla questione, ci riportano ad un post che abbiamo pubblicato nel marzo di quest’anno, nel quale riportavamo le lamentele di chi vedeva una certa…”pigrizia” di Bruxelles sulla transizione dalle auto tradizionali a quelle elettriche.

 

Tags: auto elettricacentraline ricaricacostiEuropean Automobile Manufacturers’ Associationsviluppo sostenibile
Previous Post

Glasgow non mantiene le promesse di Parigi: perché la Cop26 è un fallimento

Next Post

Abolire le panchine? Una vera follia

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
antonio lubrano

Abolire le panchine? Una vera follia

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.