Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Australia:la transizione ecologica è in anticipo

by amber van Unen
4 Giugno 2022
in Ambiente, Energia, Primo Piano
Australia

@Pixabay-blende12

Share on FacebookShare on Twitter

L’Australia e la sua transizione ecologica.  E’ un paese enorme che copre un’area di 7,5 milioni di chilometri quadrati con ampie zone desertiche da una parte all’altra del paese. Gli abitanti sono poco più di 25 milioni. Eppure un paese con questi numeri  e “il più grande esportatore di carbone al mondo” ha deciso di anticipare la transizione ecologica e di abbandonare i combustibili fossili prima di quanto previsto.

Lo racconta con la solita abbondanza di fatti e numeri, Amber van Unen, su Impakter.com in un post dal titolo “L’Australia, il più grande esportatore di carbone al mondo, potrebbe abbandonare i combustibili fossili più velocemente del previsto“.

Mentre le energie rinnovabili, abbondanti e a basso costo, trasformano il settore energetico del Paese, l’Australia accelera i suoi piani di dismissione delle infrastrutture elettriche a combustibili fossili.

La Eraring Power Station, la più grande centrale elettrica australiana, dovrebbe cessare l’attività nell’agosto del 2025.

La centrale ha ora il potenziale per diventare una sede di energia verde: Origin Energy, il rivenditore australiano di elettricità e gas naturale, ha già in programma di iniziare l’installazione di una batteria di stoccaggio da 700 megawatt prima della chiusura della centrale a carbone. L’obiettivo è di completare il progetto entro il 2026 e di integrarlo con gli sviluppi delle energie rinnovabili nel Nuovo Galles del Sud. Il sito stesso potrebbe ospitare altre nuove infrastrutture nel tempo, ha dichiarato l’azienda.

Il passaggio all’energia verde non sarà economico. Origin Energy stima che il restauro e la riabilitazione costeranno complessivamente 240 milioni di dollari australiani (170 milioni di dollari) e prevede di spendere altri 5 milioni di dollari australiani in 10 anni per il sostegno alla comunità. Secondo Phillips, sono già in corso importanti sforzi per trovare nuovi posti di lavoro ai lavoratori o per riqualificare il personale”.

transizione ecologica
@Pixabay-pattyjensen

L’Australia ha potuto accelerare l’abbandono del carbone perché il settore delle energie rinnovabili sta crescendo rapidamente grazie all’abbondanza di sole e vento e ai costi relativamente bassi di installazione delle infrastrutture rinnovabili. Il Paese è leader mondiale nell’energia solare residenziale, con quasi un terzo delle abitazioni dotate di pannelli.

L’afflusso di energia pulita ha fatto crollare i prezzi dell’elettricità all’ingrosso, con la domanda di energia diurna – quando i tetti sono inondati dal sole – che ha toccato i minimi storici, erodendo i profitti della più costosa produzione di energia a carbone.

“La quantità di domanda diurna sta diventando così esigua che le centrali a carbone si trovano a combattere tra loro per rimanere in funzione”, ha dichiarato Johanna Bowyer, analista capo dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis. Anche le centrali a carbone, ormai obsolete, stanno lottando contro l’affidabilità: questo mese le interruzioni hanno eliminato circa un terzo della capacità della flotta di produrre energia.

L’anno scorso gli australiani hanno aggiunto un record di 3,2 gigawatt di energia solare domestica. È “più della produzione di Eraring e costa meno di quanto possiamo produrre energia”, ha detto Phillips. “Questo rende davvero antieconomiche le centrali a carbone per il futuro”. Il settore elettrico australiano è responsabile di quasi un terzo delle emissioni dirette del Paese e più dell’85% di questo totale proviene dalle centrali a carbone. La centrale di Eraring, da sola, emette ogni anno 12,7 milioni di tonnellate di anidride carbonica.

Il fatto che uno dei maggiori esportatori di carbone al mondo e fonte di alcune delle più alte emissioni pro-capite di combustibile lo stia abbandonando più velocemente del previsto è una prova che la transizione è possibile, conclude Richie Merzian, direttore del programma sul clima e l’energia presso il think tank Australia Institute, che preme per una maggiore riduzione delle emissioni.

“Vedere l’Australia pianificare il futuro oltre il carbone è una dimostrazione di transizione da parte di uno degli ultimi che non si è mosso”, ha detto.

Qui l’articolo completo. su Impaker.com

Amber von Unen viene dai Paesi Bassi e attualmente vive a Milano, in Italia. Si è recentemente laureata all’Università di Amsterdam in Sociologia, Scienze politiche e Giornalismo e ha una grande ambizione per la scrittura, le interviste e la ricerca. Mentre terminava gli studi, ha lavorato presso l’ambasciata afghana a Londra come stagista per gli affari pubblici. Si occupa di sensibilizzare l’opinione pubblica su questioni sociali urgenti nella società. Inoltre, occasionalmente lavora come modella di moda.

 

Tags: Amber von UnenAustraliaimpakter.comsviluppo sostenibiletransizione ecologica
Previous Post

La signora Flynn ed il videogioco contro i cambiamenti climatici

Next Post

Il 98% dei paesi mancherà gli obiettivi sul clima

amber van Unen

Related Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu
Ambiente

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Next Post
Il 98% dei paesi mancherà gli obiettivi sul clima

Il 98% dei paesi mancherà gli obiettivi sul clima

Latest Posts

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022
Elezioni Amministrative affluenza

Affluenza a picco: così ci perde la qualità di democrazia

28 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.