Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Australia: flop sulle politiche climatiche?

by Mauro Pasquini
26 Settembre 2021
in 2030, Ambiente, Mondo, Politica, Storie
Share on FacebookShare on Twitter

Australia flop sulle azioni di contrasto alla crisi climatica. Particolarmente sotto accusa il mercato del carbonio australiano. A quanto pare, pieno di “spazzatura”.

Il rapporto che mette sotto accusa il governo australiano

Secondo un nuovo rapporto, uno su cinque dei crediti di carbonio emessi dal governo australiano, che costituiscono una parte fondamentale della politica climatica australiana, è risultato essere “spazzatura”. Un rapporto della Australian Conservation Foundation (ACF) ha rilevato che molti dei crediti di carbonio creati dal governo non hanno avuto alcun impatto sulla riduzione della deforestazione. Questo perché molte delle aree presumibilmente protette da questi crediti non sarebbero mai state bonificate. Il governo australiano si è impegnato ad acquistare 26,3 milioni di crediti di carbonio, che l’ACF stima in un costo di 310 milioni di denaro per i contribuenti contribuenti.

Autralia flop sul clima ancora una volta

Il governo australiano è stato criticato in passato per i suoi precedenti sul clima. Questo progetto fa parte del Climate Solutions Fund (CSF) del governo, un investimento di 2 miliardi di dollari che paga le aziende agricole e le imprese per non inquinare. Ma il tutto assomiglia molto alla vicenda del Fondo per la riduzione delle emissioni del 2014. Si trattò di un progetto pubblico da 4,5 miliardi di dollari che è stato visto da molti come un enorme spreco di denaro pubblico. Questo fondo prevedeva anche la concessione di crediti di carbonio alle aziende e agli inquinatori. 

L’ex primo ministro Malcolm Turnbull ha persino descritto il CSF come “‘una ricetta per l’incoscienza fiscale”. Molti considerano gli attuali obiettivi climatici autraliani non abbastanza ambiziosi. Un alto funzionario per il clima degli Stati Uniti ha descritto l’impegno dell’Australia a ridurre le emissioni del 26-28% dei livelli del 2005 come non sufficiente”. Il Climate Change Performance Index ha anche classificato l’Australia all’ultimo posto per la sua politica climatica tra i 57 paesi più responsabili dell’aumento delle emissioni di carbonio. Nonostante ciò, l’attuale primo ministro Scott Morrison ha resistito alle richieste di inasprire la politica climatica, affermando che il paese è sull’obiettivo di raggiungere le emissioni nette zero.

Ma davvero il mercato del carbonio è il modo migliore per affrontare il cambiamento climatico?

Il mercato del carbonio, che include crediti di carbonio, compensazioni e prezzi, fa luce sulla difficoltà di qualsiasi tipo di impegno climatico non legato a conseguenze tangibili. Questi crediti di carbonio sono stati forniti in buona fede, con la speranza che i proprietari terrieri avrebbero effettivamente liberato la loro terra prima di acquistare crediti. Se fatti in modo errato, compensazioni e crediti di carbonio possono significare che i governi pagano chi inquina per continuare a inquinare tanto quanto prima.

Alcuni potrebbero vedere questo rapporto come una buona ragione per il governo australiano di allontanarsi dalla strategia delle compensazioni e dai prezzi del carbonio, ed orientare i propri sforzi verso altre tipologie di  azione per il clima. Mentre il mercato del carbonio può sembrare attraente, questo è solo un altro indicatore del fatto che non possiamo semplicemente comprare la nostra via d’uscita dalla crisi climatica.

Parziale traduzione dell’originale presente su Imapkter.com, scritto da Charles Kershaw.

Tags: AustraliaCo2emissionigas serrainquinamentomercato carboniosviluppo sostenibile
Previous Post

Elezioni in Germania: partiti e candidati con al centro la sostenibilità

Next Post

La notte dei ricercatori

Mauro Pasquini

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
la notte europea

La notte dei ricercatori

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.