Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Ambiente

Andrea Giani: educazione e cultura per sostenere l’ambiente ed il suo sviluppo

by Eduardo Lubrano
16 Aprile 2020
in Ambiente, Giornalismi, Storie
Andrea Giani

Andrea Giani

Share on FacebookShare on Twitter

Andrea Giani è stato uno dei più forti giocatori di pallavolo di sempre: con Parma e Modena ha vinto tutto a livello di club. E fa parte della “generazione di fenomeni” che è stata la Nazionale italiana degli anni’90: quella che ha vinto tre Mondiali consecutivi (’90,’94,’98), due argenti (’96 e ’04) ed un bronzo (2000) olimpici, 4 Europei e tante World League ed altro.

Dal 2007 fa l’allenatore (Modena, Roma, Verona, nazionali della Slovenia e della Germania, Milano) e dalla scorsa estate è tornato a Modena. Dove la sua vita a preso “un’altra strada” dice a Impakter Italia. “Nel vero senso della parola un’altra strada. La qualità della vita che ho adesso è molto diversa da prima. L’utilizzo dell’automobile è il primo segnale tangibile. Fino allo scorso anno facevo circa 70 mila chilometri all’anno. Mi sono informato per una macchina combo ma ho scoperto che sono costose. Così come le elettriche che comunque per le autostrade non rispondono alle mie necessità. A Modena posso usare la macchina molto meno perché per andare al palazzetto o girare la città uso la bici che amo molto oppure uno scooter”.

Andrea Giani durante un’amichevole “vecchie glorie” in Polonia

Questo perché vive in una città di medie dimensioni però…

“Certo in Emilia sulle questioni ambientali siamo molto avanti specie per quanto riguarda i servizi pubblici offerti alle persone. Ma nei due anni in cui ho allenato a Milano ho apprezzato i cambiamenti di quella città in questo senso. Quindi volendo si può fare dovunque. Ed è a questo che io guardo molto: cosa mi offre una città in termini di servizi”.

Secondo lei cosa possono fare le persone per aiutare a migliorare la qualità della vita?

“Prima di tutto credo che le persone che sono al vertice delle istituzioni diano il buon esempio  come dovrebbero fare anche in questi tempi difficili che stiamo vivendo. Per esempio diffondendo sempre di più la cultura, quella del vivere civile, l’educazione civica in modo che tutti si sentano responsabilizzati davvero ad assumere comportamenti virtuosi. Solo attraverso questo passaggio il nostro paese può crescere. Per quello che mi riguarda io sono un convinto assertore della raccolta differenziata, non butto niente per terra, mi comporto in modo civile, e faccio attenzione agli sprechi. “

In questo senso una riflessione sul momento che stiamo vivendo?

“Apprezzo le battaglie tipo quella di Greta anche perché rispetto ai miei tempi della gioventù per certi versi sono più facili grazie ai tanti mezzi di comunicazione a disposizione. Poi però decidono i poteri forti che indirizzano anche le scelte dei consumatori. Eppure questo stop ci dimostra che in sole cinque sei settimane la qualità dell’aria, delle acque, del paesaggio è totalmente cambiata. Non possiamo chiudere tutto per sempre ma dovremmo riflettere ed agire di conseguenza rispetto a questo rapporto causa-effetto”.

Tags: ambienteAndrea Gianicomportamenti virtuosieducazione ambientaleeducazione civicagenerazione di fenomeniitaliaModenapallavoloraccolta differenziatasviluppo sostenibile
Previous Post

Biomasse energia sostenibile? Non tutti sono d’accordo

Next Post

Massimo Ghini: “La mia generazione poco educata all’ambiente, allo sviluppo sostenibile”

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Massimo Ghini

Massimo Ghini: "La mia generazione poco educata all'ambiente, allo sviluppo sostenibile"

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.