Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Il Quirinale è ancora un tabù per le donne

by Stefano Iannaccone
2 Febbraio 2022
in 2030, Politica, Primo Piano
Gender gap Quirinale

Gender gap

Share on FacebookShare on Twitter

Nemmeno questa volta una donna arriva ai vertici delle Istituzioni. Alla Presidenza della Repubblica resta Sergio Mattarella, confermato per manifesta incapacità dei partiti a individuare un altro nome. La colpa non è del centrosinistra che non ha votato Elisabetta Casellati al Quirinale, al quinto scrutinio, né della scellerata gestione della candidatura di Elisabetta Belloni, attuale numero uno del Dis e indicata come possibile Capo dello Stato. Paradossalmente, in entrambi i casi, è stato sbandierato “l’essere donna”, come una condizione sufficiente per ottenere l’incarico. Non sono stati valutati altri fattori, a cominciare da quello numerico: dalla possibilità di ottenere i voti necessari per andare al Colle.

Rossella Muroni, deputata eletta con Leu e ora a capo degli ecologisti di FacciamoEco, ha sintetizzato bene il concetto: “Non serve che si parli di una donna, una di nome e una di cognome. Servono persone che garantiscano qualità e preparazione”. Così si torna al punto di partenza: l’esperienza per approdare ai vertici delle Istituzioni è legata alla possibilità di svolgere attività di primo piano. Da quel punto di partenza è più immediato provare quindi a conquistare l’incarico, al Quirinale come in qualsiasi altra Istituzione, non “purché sia donna”. A un certo punto, nella commedia quirinalizia, si parlava dell’opportunità, oggettivamente storica, quasi come se fosse un contentino. Al posto di farne un’operazione di facciata, insomma, serve qualcosa di semplice: dare le stesse opportunità di scalata al vertice. Senza farla apparire come una gentile concessione

Quirinale, e non solo

Il problema in Italia resta centrale: la scarsa presenza di donne nei ruoli apicali della vita politica. Un dato più di tutti aiuta a comprendere la situazione: nell’attuale governo le donne sono appena il 10%. Tra i Paesi mediterranei, solo la Grecia fa peggio con una rappresentanza femminile al di sotto del 4%. In Portogallo la cifra, tutt’altro che lusinghiera, si attesta all’11%, comunque leggermente più alto rispetto alla Penisola, mentre in Francia, dove pure c’è ancora da migliorare, il 20% della squadra di governo è composta da donne. La Germania resta un modello: l’esecutivo di Olaf Scholz è “equal gender” con una ripartizione perfetta degli incarichi ministeriali. Ecco che diventa plausibile immaginare una leadership femminile nei prossimi anni. Certo, qualche passo in avanti si intravede nella politica italiana, con l’aumento del numero delle capigruppo, che spesso è preludio a compiti politici di prim’ordine. Ma è ancora troppo poco.

Il messaggio europeo

Dall’Unione europea arriva una cartolina importante. Di recente è stata eletta presidente dell’Europarlamento, Roberta Metsola, 43 anni, al posto del compianto David Sassoli. Così ha completato uno schieramento al femminile, visto che la presidente della Commissione europea è Ursula von der Leyen e al timone della Bce c’è Christine Lagarde. La sorpresa è che, nonostante il contrasto al gender gap sia una battaglia progressista, queste donne vengano da formazioni politiche di centrodestra. Un paradosso, che testimonia come la strada sia ancora lunga sulla parità di genere. E l’accesso alle leve di comando.

Tags: gender gapQuirinale
Previous Post

“Pronti al peggio”: a che punto siamo tra Russia e Nato in Ucraina

Next Post

Colombia: la strage ignorata degli attivisti per il clima

Stefano Iannaccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Colombia: la strage ignorata degli attivisti per il clima

Colombia: la strage ignorata degli attivisti per il clima

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.