Impakter Italia
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home Mondo

Ahmed Samir, in Egitto un altro caso Zaki

by Stefano Iannaccone
9 Aprile 2021
in Mondo, Politica, Primo Piano
Ahmed Samir

Ahmed Samir

Share on FacebookShare on Twitter

Un altro caso Zaki, una vicenda che conferma la strategia di colpire giovani impegnati nel lavoro di ricerca. E di diffusione di cultura sostenibile. Ancora una volta l’Egitto di al-Sisi prende di mira un ricercatore, Ahmed Samir, incarcerandolo in spregio dei diritti umani. Un problema ben noto in Italia, visto quanto avvenuto con l’uccisione di Giulio Regeni, su cui continua a esserci un approccio quantomeno reticente dalle autorità egiziane. 

La vicenda di Ahmed Samir Santawy, 29 anni, studente di master e ricercatore della Central European University (Austria), è la riproposizione di quanto sta accadendo a Zaki, studente dell’università di Bologna. La “colpa” di Ahmed Samir è probabilmente quello di portare avanti una ricerca che si concentra sui diritti delle donne in Egitto. Un tema inaccettabile per il governo egiziano, che pure è previsto dagli Sdgs delle Nazioni Unite.

Così la mobilitazione ha riguardato il mondo della ricerca: oltre 350 docenti, in tutto il mondo, hanno firmato una petizione per condannare l’incarcerazione del ricercatore. Dall’Università di Johannesburg a quella di Boston, passando per vari atenei europei, l’eco della violazione dei diritti umani ha scosso gli studiosi. Anche in Italia molti hanno sottoscritto il documento di protesta, tra cui gli antropologi Francesco Pompeo e Michela Fusaschi (Roma 3), il docente di filosofia di Milano, Luca Guzzardi.

Patrick Zaki
Patrick Zaki

La denuncia degli attivisti

“È chiaro che l’Egitto continua a commettere gravi violazioni dei diritti umani contro ricercatori e attivisti che studiano o risiedono in Europa. Patrick Zaki e Giulio Regeni sono solo la punta dell’iceberg. Nonostante ciò, l’Italia continua a mantenere relazioni con l’Egitto, dimostrando chiaramente che i diritti umani non sono una priorità”, dice a Impakter Italia Rawda, un attivista egiziano. “Regeni – aggiunge Rawda – è stato torturato e ucciso dalla polizia egiziana e non è più qui con noi. Ahmed e Patrick sono ancora qui, anche se rinchiusi in prigione. Ma se il governo italiano continua a tacere sulle violazioni dei diritti umani in Egitto, non c’è alcuna garanzia che Ahmed e Patrick non possano diventare un altro Regeni. Il silenzio qui è complicità”.

Ma come si sono svolti i fatti? Ahmed Samir è stato arrestato dalle autorità egiziane, al Cairo, lo scorso 1 febbraio: era tornato in Egitto per una a visita a casa. Ufficialmente non c’è alcun riferimento al suo lavoro da ricercatore. Anzi le ipotesi di accusa sono quella di “aderire a un’organizzazione terroristica”, “finanziare un’organizzazione terroristica” e “diffondere false notizie sui social media”. Tuttavia, non ci sono prove della sua eventuale condotta criminosa. Resta il fatto che si trova in carcerazione preventiva, proprio come Zaki.

E come per lo studente dell’Università di Bologna, la detenzione è stata “estesa tre volte senza rappresentanza legale”, spiegano i promotori della campagna internazionale che chiedono la liberazione del ragazzo. “Il caso mostra allarmanti similarità con quelli di altri ricercatori e studenti internazionali perseguitati e ingiustamente imprigionati dalle autorità egiziane”, si legge in un documento degli attivisti.

Ahmed Samir

La mobilitazione internazionale per Ahmed Samir

Il caso ha mobilitato Amnesty International, che ha avviato una petizione per chiedere il rilascio immediato di Ahmed Sami: lo scopo è di sensibilizzare l’opinione pubblica occidentale. Qualcosa, in tal senso, si sta muovendo: il prossimo 10 aprile ci sarà una manifestazione di protesta. In varie città, da Vienna a Berlino, da Gand a Budapest, così come a Malmö e Salisburgo, ci saranno iniziative, anche nei luoghi pubblici laddove le norme anti-Covid lo consentono.

La mobilitazione si sta espandendo anche al di fuori dell’Europa, comprendendo attivisti impegnati a Tunisi e Beirut. Laddove le normative anti-Covid permettono la presenza fisica, le proteste si svolgeranno in luoghi pubblici nelle rispettive città. In precedenza sono state organizzate delle proteste per Ahmed a febbraio a Vienna e a marzo a Bruxelles e Berlino. E anche in Italia c’è la volontà di portare avanti, nei modi possibili, una mobilitazione.

Tags: al sisiAmnesty Internationaldiritti umaniEgittoGiulio RegeniPatrick Zaki
Previous Post

Basta con le banche della finanza fossile

Next Post

SandStorm: dalla Sicilia una rivoluzione per il fotovoltaico?

Stefano Iannaccone

Related Posts

Oceani
Acqua

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa
Ambiente

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste
Ambiente

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
Next Post
SandStorm: dalla Sicilia una rivoluzione per il fotovoltaico?

SandStorm: dalla Sicilia una rivoluzione per il fotovoltaico?

Latest Posts

Oceani

Oceani: finora un fallimento, bisogna cambiare rotta

6 Luglio 2022
Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

Marmolada: nessun alibi, noi l’avevamo scritto due anni fa

4 Luglio 2022
Foreste

Quel che distrugge le foreste e che usiamo ogni giorno

2 Luglio 2022
economia blu

Economia blu: perchè è fondamentale?

30 Giugno 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
  • HOME
  • Primo Piano
    • Europa
    • Mondo
    • Politica
    • Tech
  • Storie
    • Business
    • Cultura
    • Giornalismi
    • Start Up
    • Opinioni
  • Itinerari
    • Gusti
    • Luoghi
  • 2030
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Energia
    • Salute
    • Scienza
  • Video
  • Noi
    • Team
    • Scrivere per Impakter
    • Contatti
    • Privacy e Cookie
    • Violazione del copyright
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.