Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Agrivoltaico: alcune proposte concrete

by Eduardo Lubrano
31 Luglio 2021
in Agricoltura, Ambiente, Energia, Primo Piano
agrivoltaico

@pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Agrivoltaico: fotovoltaico ed agricoltura possono svilupparsi insieme? La risposta è sì, assolutamente sì. E possono crescere insieme oltre a portare benefici singoli. Per questo la Confagricoltura ed Elettricità Futura,  la principale associazione del mondo elettrico italiano, hanno predisposto un documento nel quale vengono presentate alcune proposte concrete.

Tra le quali la realizzazione di impianti fotovoltaici – che fanno parte delle energie rinnovabili –  a terra senza sottrarre superfici agricole utilizzate sia attraverso soluzioni innovative di agro-voltaico capaci di integrare la produzione di energia con la produzione agricola e zootecnica, sia attraverso campi fotovoltaici dedicati alla produzione energetica rinnovabile sulle aree abbandonate, degradate o marginali.

L’utilizzo del fotovoltaico nel settore agricolo è previsto nel PNRR  e nel piano di sviluppo delle fonti rinnovabili nazionali. Per ricavare quanti più benefici possibili da questa “collaborazione”, è necessario puntare sulla sostenibilità. Il governo è ancora al lavoro sulla questione ma alcune misure dedicate l’agrovoltaico appaiono già nel DL Semplificazioni.

agrivoltaico
@pixabay

Dove installare gli impianti

Il documento che le due Associazioni hanno elaborato contiene un elenco dettagliato delle tipologie di installazioni sui cui indirizzare gli investimenti ed eventuali meccanismi di supporto da implementare.

Sono 5 i tipi di impianti fotovoltaici in agricoltura:

  • su edifici e fabbricati rurali ad uso strumentale;
  • su bacini idrici;
  • realizzati nell’ambito di Comunità Energetiche;
  • su aree produttive;
  • su aree marginali, abbandonate o degradate.

Ora la vera sfida è quella di attuare gli obiettivi fissati dal PNRR sull’agrovoltaico, che prevedono a regime una capacità produttiva di oltre 1 GW, con 1,1 miliardi di investimento, ma soprattutto elaborare una strategia che permetta di raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal al 2030, con un incremento della capacità rinnovabile stimabile in 70 GW, di cui 50 GW costituita da nuovi impianti fotovoltaici.

Tags: agricolturaagrivoltaicoConfagricolturaElettricità futurafotovoltaicosviluppo sostenibile
Previous Post

Packaging sostenibile: l’importanza del design

Next Post

Una diffida per l’ENI : abbattere subito i gas serra

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Eni

Una diffida per l'ENI : abbattere subito i gas serra

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.