Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Agrimaps: la comunicazione digitale per il commercio di prossimità

by Valentina Taccone
16 Novembre 2021
in 2030, Agricoltura, Ambiente, Primo Piano
Agrimaps prodotti
Share on FacebookShare on Twitter

Innovazione e sostenibilità al servizio dell’agricoltura a chilometro zero. Con il volano comunicazione digitale a valorizzare il tutto. AgriMaps è un veicolo di promozione della piccola imprenditoria che necessita di ricevere un supporto per la diffusione del settore dell’agroalimentare. E lo fa nella sua forma più tradizionale, soprattutto nel rispetto dell’ambiente. Per questo, la prima intenzione è stata di offrire un piano d’intervento di comunicazione, soprattutto di social media strategy, che potesse divulgare la cultura della terra.

Agrimaps, la nascita del progetto

Tuttavia, il progetto ha preso una diversa forma. Non è passato tanto tempo prima che AgriMaps prendesse un’altra forma. In primis, mettendo letteralmente le mani nella terra, affiancando e acquisendo una struttura cognitiva del lavoro nei campi. Poi i processi di lavorazione e produzione, ad esempio. E proprio questo ha fatto la differenza, insieme alla costruzione di un rapporto di fiducia. E quindi, AgriMaps ha cambiato direzione. Difatti, lo scopo principale del progetto è stato, poi, quello di creare una rete di aziende protagoniste sul web, mettendo i produttori su un palcoscenico multimediale e di comunicazione verso i consumatori. E sono proprio loro a ricever prodotti a chilometro zero, rafforzando il commercio di prossimità e quindi l’occupazione e il suo territorio. La valorizzazione senza filiera, in sintesi.

L’obiettivo è quello di diventare un ponte per le aziende agricole e per cittadini che vogliono mettere sulla propria tavola cibo buono e privo di diserbanti e pesticidi. Un servizio momentaneamente gratuito, che vive grazie al volontario sostegno di fondi e da una consistente parte di autofinanziamenti.

A favore del commercio di prossimità

Ma perché dare vita ad AgriMaps? In seguito ad alcune ricerche e studi che hanno condotto  Alda e Nayyere, è emerso un dato significativo: la consistente scomparsa del commercio di prossimità. Un cambiamento che sta dissolvendo le tracce del piccolo produttore a sostegno del forte passo della GDO, creando una vera e propria erosione delle piccole e medie imprese. Soprattutto di quelle agricole. AgriMaps, quindi, è la voce di e per queste realtà imprenditoriali, epicentro di quelli che sono i veri attori della filiera agricola. In questo caso, produttore e venditore coincidono perfettamente nella stessa figura. Il consumatore, quindi, potrà ricevere anche un supporto nell’acquisto dei prodotti terrieri.

E così, si ripristina naturalmente una rete sociale che promuove il Km0 e la filiera corta, favorisce l’aumento della biodiversità, andando ad affiancare piccole medie aziende che garantiscono un’importante variabilità, anche agricola, del territorio. Grazie alla coltivazione di specie e varietà in molti casi scomparse o non corrispondenti agli standard produttivi.

Tags: agricolturakm zerosviluppo sostenibile
Previous Post

Cop26, in 200 contro lo Stato Italiano

Next Post

Riutilizzo: qualche idea semplice e utile per la casa

Valentina Taccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Riutilizzo: qualche idea semplice e utile per la casa

Riutilizzo: qualche idea semplice e utile per la casa

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.