Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030

Agricoltura sostenibile, arriva una pioggia di fondi europei

by Valentina Taccone
8 Gennaio 2022
in 2030, Agricoltura, Ambiente, Primo Piano
Agricoltura sostenibile

Foto di Lubos Houska da Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Risorse a sostegno di energia pulita per un’agricoltura sostenibile, rinnovabile e di precisione. Con questi obiettivi, infatti, arrivano le due call di Future Farm e di EIT Food, dando quindi nuove opportunità imprenditoriali. Innovazione, tecnologia e sostenibilità nel settore dell’agroalimentare sono le chiavi di accesso per incentivare le aziende agroalimentari, attraverso i fondi europei stanziati per accendere ai progetti green.

Energia rinnovabile per un’agricoltura sostenibile, il bando di Future Farm

Paesaggio ambiente agricoltura
Foto di Lars_Nissen da Pixabay

Le idee per il rinnovamento della produzione di energia pulita in agricoltura possono sfruttare ora due bandi. Le domande dovranno essere presentate dalle aziende nazionale del settore entro il 15 gennaio di quest’anno.  Un fondo economico a sostegno di un’agricoltura più sostenibile è la call di Future Farm, che mette insieme la  collaborazione di Piacenza Expo e della società consortile dell’Emilia-Romagn Art-ER. Il bando Future Farm si rivolge ad imprese, ma anche a start up, progetti innovativi di ricercatori e dottorandi. Quali i punti di arrivo? Piani di lavoro che prevedono un miglioramento della resa agricola e della sostenibilità ambientale, grazie a sistemi di risparmio energetico e idrico delle aziende, e innovazione con un diretto trasferimento tecnologico nel settore energia e ambiente.

Una prima fase di selezione è prevista per i progetti presentati, a cui uno step successivo per quelli selezioni che saranno impegnati ad esporre la propria proposta all’interno di uno spazio espositivo gratuito nell’evento Tomato World, in programma il prossimo 17 e 18 febbraio 2022 presso il Centro Fieristico di Piacenza Expo.  L’evento è un’occasione pensata per dare vita anche ad un’attività di matching con operatori professionali e imprenditori interessati a sviscerare ogni aspetto, tra prodotti e servizi, del piano di sviluppo progettuale.

EIT Food per l’innovazione alimentare nel segno dell’economia circolare

La seconda call è lanciata da EIT Food, una delle più importanti iniziative europee per l’innovazione alimentare. La missione di EIT Food è di costruire una comunità inclusiva e innovativa per rendere il sistema alimentare più sostenibile, sano e affidabile e in cui il consumatore è attivamente coinvolto. Mission principale, quindi, è massimizzare l’impatto sociale, economico e ambientale di idee e consorzi innovativi sempre nell’ambito food. Un mondo per tutti e con un cibo sostenibile, sicuro e sano, nella tipologia di Farm to Fork (vedi articolo mio vecchio se vuoi fare link) dalla fattoria alla tavola. Innovare e fidelizzare il cittadino con una proposta di cambiamento del sistema alimentare con risvolti positivi anche sull’ impatto ambientale più sostenibile. Si tratta di un percorso di transizione volta a consolidare un’economia circolare e sostenibile nel settore energetico.

Il bando 2022 si struttura su due assi fondamentali nel settore agricolo: un orientamento sostenibile nella produzione, utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Risorse connesse all’agro fotovoltaico e eco-imprenditori nel Pnrr – Piano nazionale ripresa resilienza, di cui sono stanziati già 1,1 miliardi di euro. Un passo in avanti per l’agricoltura di precisione ossia di droni alimentati con motori elettrici per l’ammortamento dei trattamenti energetici, fitosanitari e idrici.

Tags: agricolturaagricoltura sostenibilefondi europeisviluppo sostenibile
Previous Post

Voli fantasma che cancellano i programmi europei per l’ambiente

Next Post

Urbisaglia: fondata dai Romani, citata da Dante

Valentina Taccone

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
Urbisaglia

Urbisaglia: fondata dai Romani, citata da Dante

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.