Impakter Italia
No Result
View All Result
Impakter Italia
No Result
View All Result
Home 2030 Agricoltura

Agricoltura in Sicilia tra aeroponico e fascia trasformata

by Eduardo Lubrano
9 Agosto 2021
in Agricoltura, Ambiente, Primo Piano, Storie
agricolutra in Sicilia

@pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Agricoltura in Sicilia: l’isola sperimenta varie tecniche e sistemi diversi per non perdere le grandi opportunità che la natura le ha donato in tema di terra fertile, sole, clima e via dicendo. Qui sono nati diversi progetti all’avanguardia dei quali Impakter Italia ha dato conto. Ed ora raccontiamo la storia di quello che accade intorno a Ragusa, una delle città barocche più belle non solo siciliane, ma d’Italia.

Il progetto si chiama INTESA “Innovazione nelle tecnologie a sostegno di uno sviluppo sostenibile dell’agroindustria” e si svilupperà all’interno di quella che viene chiamata “la fascia trasformata” – quella zona dove alla coltivazione stagionale si è sostituita la cultura in serra, che produce primizie per tutto l’anno –  da Pachino a Licata.  Una zona assolutamente unica in Europa perchè si tratta di 9.000 ettari di serre per produzioni orticole di cui oltre duemila in fuori suolo. Una tecnica avanzata di coltivazione, di sviluppo dell’agricoltura in Sicilia, attraverso la quale promuovere un’agricoltura sostenibile per produrre cibo nel rispetto dell’ambiente e della sicurezza alimentare, minimizzando i consumi delle risorse idriche, dei nutrienti, dell’energia, azzerando non solo l’inquinamento dei terreni e delle falde acquifere ma anche dei pesticidi.

Agricoltura in Sicilia
@pixabay

Come si lavora nella fascia trasformata

Il progetto prevede di promuovere coltivazioni fuori suolo-senza substrato mediante il sistema Agriponic, un avanzato sistema di aeroponica integrata: quel sistema  grazie al quale le piante si sviluppano fuori dal terreno, vengono continuamente irrigate con il sistema della nebulizzazione con una pompa ad immersione, in un ambiente completamente controllato in cui è molto difficile la presenza e la diffusione di parassiti e malattie, tipiche della coltivazione in terra. Per questo verrà realizzato un impianto pilota di 2000 mq presso l’azienda agricola della OP Moncada di Ispica. Sarà analizzato un approccio alla gestione del ciclo di vita delle coltivazioni protette che include diversi tipi di azioni tra cui: tecnologie di risparmio idrico per regioni mediterranee aride e semi-aride, azioni di riduzione dei rifiuti, misure di efficienza energetica, riduzione di pesticidi e protezione dei suoli dal consumo e dallo sfruttamento di sostanze chimiche.

Sarà il C.R.E.A.il Centro di Ricerca del Ministero dell’Agricoltura, con sede in Sicilia a Bagheria, invece, che si occuperà del monitoraggio e delle analisi sul ciclo di vita della serra ospitata presso Moncada OP. Il progetto INTESA è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia e promosso dalla So.Sv.i. la società del Patto Territoriale di Ragusa, agenzia di sviluppo provinciale. Con loro  C.R.E.A.,  e l’O.P. Moncada di Ispica. Dal lato tunisino sono impegnati l’UTAP, Union Tunisienne de l’Agriculture et de la Pêche (capofila), l’Ecole Nationale des Ingénieurs de Sfax, e l’IIT, Institut International de Technologie de Kairouan. Partner associati del Progetto sono il Comune di Ispica, Il Comune di Scicli, l’Ordine dei dottori agronomi e forestali della Provincia di Ragusa.

 

 

Tags: aeroponicoagricoltura in SiciliaC.R.E.A. Centro Ricerca Ministero Agricolturafascia trasformataprogetto INTESARagusasviluppo sostenibile
Previous Post

L’agonia dei parchi naturali. Cosa fa la politica?

Next Post

LIVE: L’IPCC lancia il rapporto sul clima 2021

Eduardo Lubrano

Related Posts

energia
Ambiente

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua
Acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali
Ambiente

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
Next Post
LIVE: L’IPCC lancia il rapporto sul clima 2021

LIVE: L'IPCC lancia il rapporto sul clima 2021

Latest Posts

energia

Energia: meglio il fotovoltaico o i pannelli solari?

29 Luglio 2022
acqua

Siamo il paese con più acqua in Europa eppure…

28 Luglio 2022
animali

Animali: curiamoli meglio ed avremo meno gas serra

27 Luglio 2022
cambiamenti climatici

L’Italia non ha ancora un Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

26 Luglio 2022

Impakter informs you through the eco news site and empowers your sustainable lifestyle with its eco products marketplace.

Visit here IMPAKTER ECO for your eco products needs.

Registered Office Address

32 Lots Road, London
SW10 0QJ, United Kingdom


IMPAKTER Limited

Company number: 10806931

Impakter is a publication that is identified by the following International Standard Serial Number (ISSN) is the following 2515-9569 (Printed) and 2515-9577 (online – Website).


Office Hours - Monday to Friday

9.30am - 5.00pm CEST


Email

stories [at] impakter.com

Cos’è Impakter Italia.

Un magazine dedicato allo sviluppo sostenibile, con approfondimenti su start up innovative. Impakter Italia è una nuova piattaforma web. Ci occuperemo prevalentemente di sostenibilità, secondo le indicazioni dei 17 punti del UN Sustainable Development Goals, salvaguardia dei beni culturali, politica, esteri
Direttore: Luca Ajroldi

© 2022 IMPAKTER. All rights reserved.

No Result
View All Result
Impakter.com uses cookies to enhance your experience when visiting the website and to serve you with advertisements that might interest you. By continuing to use this site, you agree to our use of cookies. Visit our Privacy and Cookie Policy.